Ieri è stato avviato il primo step verso la costituzione di una Cineteca comunale nei locali del Palacultura “Antonello da Messina”. All’iniziativa hanno preso parte volontari, professionisti e appassionati del settore. La realizzazione della Cineteca, promossa dall’Associazione Cineforum Don Orione, è stata approvata con delibera di GM n°.18 del 25.01.2022, relativa al protocollo di intesa tra l’Associazione Cineforum Don Orione e il Comune di Messina per l’istituzione della Cineteca Comunale per le attività di catalogazione, conservazione e valorizzazione al fine di offrire la fruizione a cultori e studiosi. “In un’epoca di profonde mutazioni tecnologiche e sociali, auspico – ha detto il Commissario Straordinario Leonardo Santoro – che i materiali cinematografici e le relative strutture di supporto che faranno parte della Cineteca possano creare una rete di attività di condivisione con l’obiettivo di un immediato utilizzo e di trasmettere alle generazioni future il legame culturale con il proprio territorio”.
top of page
Letteria Cavallaro
5 ore fa
Acr Messina: Daniel Dumbravanu torna in squadra
Ritorna all’Acr Messina Daniel Dumbravanu, difensore classe 2001, che arriva in prestito dalla Lucchese fino al 30 giugno 2025
Marcella Ruggeri
6 ore fa
Rovesci temporaleschi per 24 ore, sindaco Basile dispone chiusura di tutte le scuole, ville, cimiteri e impianti sport
Ordinanza sindacale n. 1 del 16.01.2025 - Allerta meteo: domani chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle...
Marcella Ruggeri
7 ore fa
La Festa del Pagliaro di Bordonaro iscritta ufficialmente nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana
Il Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali ha incluso la Festa del Pagliaro dopo la sua iscrizione nel Registro delle
Marcella Ruggeri
8 ore fa
Corsi di nuoto per autistici, la piscina "Graziella Campagna" inserita in piano sperimentale da lunedì 27 gennaio
La nuova iniziativa paralimpica, fortemente voluta e organizzata dall'Amministrazione Basile, rientra in un progetto sperimentale di sei mes
bottom of page
Comments