Patti rientrerà nell’elenco degli Ospedali di Comunità che verranno realizzati con i fondi del PNRR. Lo ha assicurato l’Assessore Regionale della Salute Ruggero Razza accogliendo così la richiesta avanzata dall’on. Giuseppe Laccoto durante i lavori della Commissione Sanità all’Ars alla presenza del Commissario Straordinario dell’Asp di Messina Bernardo Alagna. L’on. Laccoto, che già in passato aveva supportato le richieste del Sindaco di Patti Gianluca Bonsignore e di tutti i Sindaci del distretto Socio Sanitario D30, ha sostenuto in VI Commissione la necessità di “sfruttare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per potenziare i servizi sanitari sul territorio provinciale. “La programmazione dei fondi del PNRR destinati alla Sicilia per il settore sanitario e socio sanitario – ha dichiarato l’on. Laccoto - rappresenta un’opportunità da non perdere per ristrutturare ospedali e poliambulatori di tutto il territorio messinese ed attrezzare le strutture sanitarie in modo da fornire servizi moderni ed efficienti. In questo senso, ho evidenziato la necessità di inserire anche Patti nell’elenco degli Ospedali di Comunità, una struttura che svolga una essenziale funzione intermedia tra la cura domiciliare e il ricovero ospedaliero in modo da alleggerire il peso che grava sul Barone Romeo. Mi sono fatto portavoce di una istanza incalzante che proviene da tutto il comprensorio tirrenico nebroideo e che l’Assessore Razza ha accolto con l’obiettivo di migliorare complessivamente l’assistenza sanitaria territoriale”. L'assessore Regionale alla Salute ha anche accolto la richiesta avanzata dall’on Laccoto, così come dalla presidente della Commissione Sanità Margherita La Rocca Ruvolo, di istituire a Lipari, sempre con i fondi del PNRR, una Centrale Operativa Territoriale, una piattaforma che gestisce la sistemazione del malato, dalla presa in carico fino alla sua collocazione in una struttura idonea. "C'è l’esigenza pressante di rafforzare i servizi sanitari anche nelle isole minori.” - Ha dichiarato Laccoto. L'on. Laccoto ha inoltre sollecitato l’ampliamento della Rems di Naso, la residenza sanitaria psichiatrico-detentiva gestita dall’Asp di Messina che garantisce un percorso terapeutico riabilitativo individuale ai soggetti sottoposti a misure di sicurezza. “Si tratta di una struttura che riveste una grande importanza sociale e che ha già conseguito risultati significativi per la riabilitazione della persona e il recupero della dignità umana.” Ha affermato l’on Laccoto. L'Assessore Razza ha garantito di ampliare la rete Rems utilizzando fondi regionali.
top of page
Letteria Cavallaro
6 ore fa
Acr Messina: Daniel Dumbravanu torna in squadra
Ritorna all’Acr Messina Daniel Dumbravanu, difensore classe 2001, che arriva in prestito dalla Lucchese fino al 30 giugno 2025
Marcella Ruggeri
7 ore fa
Rovesci temporaleschi per 24 ore, sindaco Basile dispone chiusura di tutte le scuole, ville, cimiteri e impianti sport
Ordinanza sindacale n. 1 del 16.01.2025 - Allerta meteo: domani chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle...
Marcella Ruggeri
8 ore fa
La Festa del Pagliaro di Bordonaro iscritta ufficialmente nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana
Il Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali ha incluso la Festa del Pagliaro dopo la sua iscrizione nel Registro delle
Marcella Ruggeri
9 ore fa
Corsi di nuoto per autistici, la piscina "Graziella Campagna" inserita in piano sperimentale da lunedì 27 gennaio
La nuova iniziativa paralimpica, fortemente voluta e organizzata dall'Amministrazione Basile, rientra in un progetto sperimentale di sei mes
bottom of page
Comments