Donna Arte 2025: le studentesse dell'Istituto "Leopardi" protagoniste dell'8ª edizione
- Maria Salomone
- 11 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Ottava edizione di successo, quella di "DONNA ARTE 2025", che ha visto protagoniste le giovanissime studentesse del IV I.C. "Giacomo Leopardi" di Messina ad indirizzo musicale, capitanato dalla dirigente scolastica, la dott.ssa Ersilia Caputo.
Ha aperto l'evento la piccola orchestrina dell'Istituto in un continuo ed esilarante girotondo di racconti ed emozioni.
Nel salottino, allestito nell'Aula Magna dell'Istituto, si sono alternate le ospiti, presentate dalla ideatrice dell'eventox la dott.ssa Helga Corrao, docente e pedagogista, coordinatrice provinciale dell’Anpe (Associazione Nazionale Pedagogisti), oltreché presidente dall’associazione di volontariato SAGITTARIO. A coadiuvare la dott.ssa Genny Noto Millefiori, insieme alla InformaDonna Messina.
Ecco l'elenco delle studentesse che si sono susseguite nella giornata dedicata alle donne:
Emily Di Pietro; Calveri Aurora; Miloro Graziana; Adele Ilardo; Doriana De Domenico; Ginevra Caminiti; Giusy Calabrò; MariaGiovanna La Rosa; Miriam Pennistrì; Alessandra Crucitti; Marzia Lucentini.
Le docenti:
Alida De Marco: Katya Azzarelli.
Le docenti collaboratrici della dirigenza:
Nicoletta Vitrano; Margherita Catano, Cinzia Ignoto; Eleonora Grechi e D'Arrigo.
La direttrice amministrativa, dott.ssa Maria Pia Fogliani.
Il personale amministrativo: Bellinghieri Barbara.
Rappresentanti dei genitori: Anna Paola Parisi, Sara Benanti
coraggiose nell'asserire che essere donna è "un vantaggio da difendere ed in parte ancora da conquistare con un impegno sia individuale, che collettivo".
Presente la dott.ssa Alessia Pettinato dell'Asp Messina che ha presentato il Progetto ‘Scuole che promuovono Salute’, che si impegna a spiegare negli Istituti scolastici della provincia le modalità per la prevenzione riguardo diverse tematiche, tra cui dipendenze comportamentali, uso di sostanze e alcol, dipendenze da Internet e disturbi del comportamento alimentare
Associazioni che si occupano di solidarietà e sostegno alle donne, il Club Unesco Messina con la prof.ssa Santa Schepis; Donare è vita di Anna Alessandro; l'ANPE con la presidente regionale, dott.ssa Maria Luisa Pino.
Interventi dedicati alla bellezza con la Image Maker delle Stars, Pina Buffo, e sulla visione di laboratori creativi e sul grande successo del CARNEVALE A CAMARO, che ha ricevuto grande partecipazione da parte della comunità con la dott.ssa Marina Giambò, presidente dell'Associazione I figli del Tuono.
Chiude significativamente l'evento, in musica e poesia, la dedica di tre studenti a tutte le donne presenti.
L'eento è stato prodotto dalla Mepa Eventi Production di Pippo Scattareggia.
Comments