Floresta e Raccuja destineranno i fondi del Fesr alla viabilità agricola
- Maria Salomone
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Si è svolto a Raccuja un sopralluogo tecnico alla presenza del direttore generale di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna, dei sindaci di Floresta, Antonio Stroscio, e di Raccuja, Ivan Martella, insieme al dirigente della Viabilità metropolitana, Biagio Privitera, e al responsabile del Servizio di Gabinetto, Gaetano Maggioloti.
È stata l'occasione per definire un rapporto di collaborazione con le due amministrazioni comunali nell’ambito del progetto FESR 2021-2027 Aree Interne, per interventi di riqualificazione delle strade provinciali agricole 201 Fondachello – bivio Pirato e 213 bivio Pirato-Pedata Mula, che collegano i due Comuni montani e rappresentano elementi strategici per la valorizzazione ambientale e lo sviluppo territoriale.
Si è discusso circa la possibilità di stipulare accordi di collaborazione tra l'ex Provincia e i due enti nebroidei per la gestione di alcune arterie agricole provinciali per migliorare gli standard di sicurezza e la funzionalità della rete stradale con interventi più rapidi ed efficaci.
Iniziative simili mirano a promuovere uno sviluppo integrato e sostenibile delle aree interne, finanziato dalle risorse del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027.
I Comuni di Raccuja e Floresta destineranno le proprie risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) alla viabilità agricola di Palazzo dei Leoni per il miglioramento delle infrastrutture rurali e nella valorizzazione del patrimonio territoriale.
“L’incontro rappresenta un passo importante verso una gestione condivisa e sostenibile delle risorse – ha affermato il direttore generale Campagna - “con l’obiettivo di rafforzare la rete stradale, migliorare la sicurezza e favorire uno sviluppo equilibrato delle aree interne dei Nebrodi. La collaborazione tra le istituzioni coinvolte, fortemente voluta dall'amministrazione Basile, si configura come un modello virtuoso di pianificazione territoriale, volto a migliorare la qualità della vita delle comunità locali e a promuovere un futuro più sostenibile per questa area nebroidea”.
Komentar