Inter, Inzaghi e Lautaro tentano l'assalto a Guardiola: battere il City è possibile
- Redazione Telespazioplay
- 7 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Dopo anni molto deludenti, l’Inter è ritornata ai vertici del calcio Italiano grazie alla vittoria dello Scudetto nella stagione 2020/21 con Antonio Conte in panchina. Quello è stato solo l’inizio di una scalata che ha portato i nerazzurri a vincere, poi, tra la stagione 2021/2022 e 2022/2023 due volte la Coppa Italia e due volte la Supercoppa Italiana con Inzaghi. In questo arco di tempo il club presieduto da Steven Zhang ha giocato una finale di Europa League nel 2020 (persa contro il Siviglia, ndr) e si prepara a giocare anche la finale di Champions League in programma il 10 giugno. Insomma, l’Inter è ritornata ai livelli che gli competono anche grazie a due pedine molto importanti come Lautaro Martinez e Simone Inzaghi.
Simone Inzaghi, in qualità di allenatore, dopo un periodo decisamente negativo in cui la squadra faticava a ottenere risultati, ha saputo mantenere il gruppo saldo, e attraverso l’umiltà e il lavoro è riuscito a trovare il bandolo della matassa. Un altro fattore determinante in casa Inter per gol e leadership è senza dubbio Lautaro Martinez, sempre più al centro del mondo nerazzurro.
Inter, Lautaro e Inzaghi per battere Pep
La crescita di Lautaro in questa stagione, soprattutto dopo la vittoria del Mondiale in Qatar è evidente. Il Toro, contando tutte le competizioni, ha segnato 27 gol 10 assist in tutte le competizioni. Numeri impressionanti che certificano ormai che l’argentino sia il vero uomo squadra dell'Inter. Alla luce di ciò, andiamo a scoprire nel dettaglio i numeri in tutte le competizioni di Lautaro Martinez da quando veste la maglia dell'Inter.
Stagione 2018/2019: 9 gol e 1 assist.
Stagione 2019/2020: 21 gol e 7 assist.
Stagione 2020/2021: 19 gol e 11 assist.
Stagione 2021/2022: 25 gol e 4 assist.
Stagione 2022/2023 (in corso): 27 gol e 10 assist
Sommando le reti, Lautaro ha raggiunto i 101 gol con la maglia dell'Inter, posizionandosi all'undicesimo posto nella classifica dei marcatori all-time della storia nerazzurra. Il numero 10 dell'Inter ha inoltre un feeling di un certo livello con le finali. Lautaro ne ha giocate già otto in carriera, vincendone ben sette e segnando quattro gol. Lui come Inzaghi è l'uomo delle finali e l'Inter conterà molto sulla condizione e sull'apporto che saprà dare l'argentino.
Finale Europa League 2020. Siviglia-Inter 3-2: 0 gol.
Finale Copa America 2021. Argentina-Brasile 1-0. 0 gol.
Supercoppa Italiana 2022. Inter-Juventus 2-1 dts. 1 gol.
Finale Coppa Italia 2022. Inter-Juventus 4-2 dts. 0 gol.
Finalissima 2022. Argentina-Italia 3-0. 1 gol.
Finale Coppa del Mondo 2022. Argentina-Francia 7-5 dcr. 0 gol.
Supercoppa Italiana 2023. Inter-Milan 3-0. 1 gol.
Finale Coppa Italia 2023. Inter-Fiorentina 2-1. 2 gol.
Inzaghi re di coppe
Nonostante il vento contro e la pioggia di critiche ricevute, Simone Inzaghi ha dimostrato resilienza e grande umiltà, portando la squadra fuori da un periodo in cui i risultati stentavano ad arrivare. La finale di Champions è la giusta ricompensa per un allenatore che ha sempre avuto il coraggio di esprimere sempre e comunque la sua idea di calcio. Inzaghi sarà il quarto allenatore della storia dell'Inter ad andare in finale di Champions. Prima di lui Helenio Herrera (tre finali, due vinte), Giovanni Invernizzi e José Mourinho.
Grazie alla vittoria contro la Fiorentina nella finale di Coppa Italia, Inzaghi ha raggiunto le 201 vittorie da allenatore: 154 in Serie A, 18 in Coppa Italia, 25 nelle coppe europee e 4 in Supercoppa Italiana. Grazie a questi risultati, l'allenatore ex Lazio ha vinto in carriera 4 Supercoppe Italiane e 3 Coppe Italia.
Pietro Inferrera
Comments