A Messina, l’importante convegno si terrà nell'aula magna "Smiroldo" dell'I.I.S. Verona Trento di via Giuseppe Natoli n° 72. Sarà aperto a tutti gli appassionati di tecnologia, gratuito ma con posti limitati (necessaria la registrazione dal sito https://linuxday.veronatrento.it). Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica, la prof.ssa Simonetta Di Prima, interverranno come relatori: l’Ing. Francesco Pagano (docente dell’IIS Verona Trento, organizer del GDG Nebrodi e organizzatore dell’evento) che terrà il Keynote introduttivo; l’Ing. Daniele Nobile (CEO di Buniq s.r.l.) su "Tra soluzioni open source e proprietarie: modelli di business a confronto"; l’Ing. Angelo Zaia (CEO di SmartMe.IO) su "Progettare sistemi resilienti"; Ing. Marco Garofalo (PhD student in AI) su "Modelli e soluzioni di Explainable Artificial Intelligence (XAI)"; il dott. Domenico Cutrupi (cloud engineer di Par-Tec S.p.A.) su Open H24 Source - Daily Review.
Cenni storici Linux- Il kernel
Nato nell’agosto 1991, grazie al giovane studente finlandese Linus Torvalds, appassionato di programmazione e insoddisfatto del sistema operativo Minix (sistema operativo Unix-like destinato alla didattica - scritto da Andrew Tanenbaum, professore ordinario di Sistemi di rete all’Università di Amsterdam - poiché Minix supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit. La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre 1991 e la seconda nell’ottobre dello stesso anno. Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando, ma Ari Lemmke, assistente alla Helsinki University of Technology che gli aveva offerto lo spazio FTP per il progetto (ftp.funet.fi), preferì assegnare alla subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione Linux. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU ed i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, funzionante e libero. Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, rilasciati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux. Il suo sviluppo è sostenuto dalla Linux Foundation, un'associazione senza fini di lucro nata nel 2007 dalla fusione di Free Standards Group e Open Source Development Labs. Oggi, molte società importanti nel campo dell'informatica come IBM, Sun Microsystems, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical e Novell sviluppano e rilasciano, e continuano a farlo, sistemi Linux. Grazie alla portabilità del kernel Linux sono stati sviluppati sistemi operativi Linux per un'ampia gamma di dispositivi, dai personal computer, ai cellulari, dai tablet computer e console, ai mainframe e ai supercomputer ed esistono sistemi Linux installabili anche come server.
Storia Istituto:
Dal 1877 (anno della sua nascita) ad oggi, il Verona Trento è punto di riferimento professionale, culturale ed umano per la città. Dagli anni 80, ha come obiettivo principale l’attuazione di un processo innovativo mirato al rinnovamento siq dei programmi vetusti (tramite la sperimentazione), sia della qualità della formazione e della vita per studenti, genitori, docenti e non docenti. Maggiori informazioni e programma sul sito https://linuxday.veronatrento.it.
Comments