Approvati dalla Giunta Municipale, su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali Simone Magistri, 4 progetti di utilità collettiva che vedranno coinvolti nei prossimi mesi circa 70 percettori del reddito di cittadinanza residenti nel territorio comunale. Il primo progetto denominato “Benvenuti” – che coinvolgerà circa 30 percettori di reddito di cittadinanza, prevede lo svolgimento, sotto la supervisione di tutor comunali, di attività di custodia, portierato, primo front office, nonché piccoli interventi di manutenzione e cura degli immobili comunali. Il secondo “Cura del verde, del blu e del decoro urbano”, coinvolgerà circa 20 percettori di reddito di cittadinanza e si caratterizzerà per attività di cura e manutenzione delle aree verdi, nonché dei parchi e delle piazze cittadine. Gli altri due progetti approvati riguardano, invece, l’area sociale e prevedono l’assegnazione dei percettori del reddito di cittadinanza ad associazioni ed enti del Terzo Settore cittadini, individuati tramite apposita manifestazione di interesse. In particolare, il progetto denominato “Meno soli anche a distanza” che coinvolgerà 10 percettori di reddito di cittadinanza, prevede lo svolgimento, sotto la supervisione di Enti del terzo settore, di attività di assistenza e supporto ad anziani, minori e disabili. Il progetto “Diamoci una mano” infine vedrà coinvolti 10 percettori di reddito di cittadinanza che saranno impegnati in attività di supporto al reperimento, alla gestione, al ritiro ed alla consegna di pacchi spesa, indumenti, farmaci ed altro materiale a soggetti indigenti o in stato di bisogno individuati dall’associazione/ente ospitante, ovvero segnalati dai servizi sociali comunali. “Dopo la positiva esperienza del primo progetto avviato nel dicembre scorso – ha affermato l’assessore Magistri – si è ritenuto opportuno, grazie anche alla risorse derivanti dal piano di attuazione locale del Distretto Socio sanitario D27, di recente approvato dalla Regione, avviare altri progetti di utilità collettiva che prevedono da un lato l’implementazione delle attività di cura del decoro urbano, dall’altro una particolare attenzione al sociale con il coinvolgimento ed il supporto fattivo ai tanti enti del terzo settore da tempo operanti sul territorio comunale”.
top of page
Maria Salomone
4 ore fa
Sarà ancora Matteo Manetta a guidare la Cisl Scuola messinese per i prossimi quattro anni
Manetta verrà affiancato in segreteria provinciale da Angelo Aliffi e Virginia Caffo.
Letteria Cavallaro
6 ore fa
Affari tuoi, un altro messinese rappresenta la Sicilia e intona un coro della curva
La regione Sicilia ad Affari Tuoi viene rappresentata da un altro messinese: grande tifoso dell’Acr Messina, che intona uno dei cori
Letteria Cavallaro
9 ore fa
Acr Messina, primo allenamento per Banchieri e nuovo innesto in difesa
Mister Simone Banchieri ha diretto la sua prima seduta di allenamento alla guida del Messina. Arriva in difesa Bright Gyamfi
Letteria Cavallaro
16 ore fa
Giorno della Memoria: "L’arte nei campi di concentramento" al Palazzo dei Leoni
Si terrà lunedì 27 gennaio, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l’evento “L’arte nei campi di concentramento”
bottom of page
Kommentit