Nella “Stonehenge” siciliana il concerto “Absolutely…Ennio Morricone”.
- pinascardino
- 17 lug 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Secondo appuntamento per “Nebrodes” in un altro scenario d’incanto: i megaliti dell’Argimusco a Montalbano Elicona.
I protagonisti di domani sera, 18 luglio alle ore 19:00, saranno due artisti di fama internazionale, i coniugi Pincini Buttà che si esibiranno rispettivamente con violoncello e pianoforte, nel concerto Absolutely… Ennio Morricone, con appunto la musica del grande compositore.
Gilda Buttà, un esempio illustre e motivo di grande orgoglio del nostro territorio, della nostra Patti, che grazie al suo talento è diventata una delle celebrità più illustri della nostra isola e con la bravura di Luca Pincini ha trovato l’ingrediente perfetto per il massimo successo.
L’evento si mostrerà più che mai suggestivo, a 1200 metri di altitudine da dove si può ammirare buona parte della costa – da Milazzo a Tindari – con le Isole Eolie all’orizzonte.
E non solo, in questo luogo, svettano delle rocce, il vero mistero dell’Argimusco, i megaliti, che osservandoli ci trasportano in antichi misteri e suggestioni, cogliendo l’impenetrabilità di arcani significati.
Un luogo unico per la Sicilia che grazie all’intuizione del direttore artistico Anna Ricciardi e al supporto del consorzio Tindari Nebrodi, coniugherà la musica del grande compositore scomparso eseguita magistralmente da Gilda Buttà e Luca Pincini.
Un connubio che è riuscito ad attraversare tutti i continenti, dalla Cina al Sud America, le musiche da Mozart a Bacalov, un repertorio sconfinato dalla musica contemporanea alla sperimentazione e contaminazione.
Domani sera questo luogo immoto nel tempo, al calar del sole diventerà vivo e vibrante con le note delle Colonne sonore tratte da film di fama internazionale, dalla Suite di Mission (Gabriel’s oboe – The Falls) alla triade di Tornatore (La Leggenda del pianista sull’Oceano, Nuovo Cinema Paradiso, Malena), alla suite di Sergio Leone (C’era una volta in America, il Buono, il Brutto e il Cattivo, C’era una volta il West) rendendo il giusto e doveroso tributo ai uno dei più grandi maestri di tutti i tempi: Ennio Morricone.
Un’ esperienza sensoriale di suoni, musica, paesaggio, mistero che difficilmente si potrà dimenticare: una immensa poesia.
Una raccomandazione per gli spettatori, e specialmente per le signore, si consiglia un abbigliamento casual, con scarpe basse, giacche o cardigan.
Comments