La relazione del comitato scientifico: «Mancano i test per vento e terremoti»

Il comitato scientifico esterno scelto per valutare la fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina ha dato parere positivo all’opera. Ma nelle 51 pagine della sua relazione ha anche segnalato 68 «mancanze» o criticità nel progetto definitivo di Eurolink.
Il comitato chiede di seguire le sue osservazioni e raccomandazioni nel progetto esecutivo. E i rilievi sono sostanziali. Riguardano l’assenza di esami adeguati sulla tenuta, il materiale da utilizzare, i pericoli in caso di terremoto. E così rischiano di allungarsi i tempi per l’apertura dei cantieri. Che non apriranno prima delle Europee.
Nel testo si registrano 68 «raccomandazioni». Rilievi che riguardano l'acciaio da utilizzare, gli esami sismici, la tenuta in caso di forte vento: da prendere in considerazione per tempo per non lasciare nulla al caso. Quel che è certo è che ora la partenza degli scavi ritarderà probabilmente oltre l’estate 2024, facendo slittare anche la consegna prevista nel 2032.
تعليقات