top of page

Presentato “Aituzza”, il nuovo Etna Doc Special edition

Lanciata la capsule edition di vino "Aituzza", Etna Doc rosso da Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti dai vigneti Al-Cantàra in contrada Feudo S.Anastasia di Randazzo.


Un omaggio a Sant'Agata, simbolo di coraggio e resilienza, e risultato di un percorso che contraddistingue i vini di Al-Cantàra, definiti “Poesia da bere”, in quanto la combinazione con l’arte e la poesia rappresenta il marchio distintivo della cantina, il cui nome in arabo significa proprio “ponte”, poiché simboleggia un legame indissolubile con la terra siciliana e con la sua meravigliosa cultura e tradizione.


«La scelta di utilizzare il vino come veicolo per sensibilizzare il pubblico non è casuale -spiega Giovanni Carbone, il neo-eletto presidente dell'associazione “6come6.6libera”, dalla cui realtà è nato l'Osservatorio contro le  violenze 6libera.org -. Il vino è simbolo di convivialità, di scambio, ma anche di coraggio. Condividere e parlare senza paura delle problematiche relative ai diritti delle donne, soprattutto sul luogo di lavoro, è il messaggio che vogliamo trasmettere per combattere la cultura del silenzio».

 

La bottiglia Aituzza è stata presentata nel corso di una serata ricca di fascino anche grazie alla location che l’ha ospitata, il suggestivo Spazio Al-Cantàra di Catania per fare gustare a tutti un progetto che coniuga tradizione, arte e responsabilità sociale,  attraverso l’incontro tra impresa, cultura e impegno sociale. Impegno sociale portato avanti nello specifico dall’associazione “6libera.6libera” rappresentata anche dalla vicepresidente Dhebora Mirabelli. Presente all’evento anche Tiziana Serretta, delegata alla promozione di progetti d'arte per la stessa associazione.


La bottiglia, dedicata ad Agata, è chiamata come i catanesi chiamano la loro patrona. La veste grafica è curata dall’artista Annachiara Di Pietro, che l’ha adornata d’oro per simboleggiare da un lato la spiritualità ma anche la forza e la determinazione di una donna che si è opposta alla violenza.


Caratteristiche, al centro dell'etichetta, le due "minnuzze", simbolo carico di significati profondi. Lo testimonia il professore Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo, al quale l’azienda Al-Cantàra si è rivolta per la ricerca che ha consentito di presentarsi con un prodotto che avesse attinenza con il territorio nel quale nasce.


Presenti all'evento, tra gli ospiti, artisti, imprenditori ed imprenditrici, professori appassionati di filologia e di storia, membri del consiglio direttivo dell'associazione “6libera.6come6”, rapiti dal viaggio che guarda alla conquista di altri scenari e di traguardi capaci di essere la perfetta fusione tra impresa e sociale, connubio ideale per accrescere la cultura che, nel caso della Sicilia, che può diventare sempre più competitiva in scenari nazionali, ma anche internazionali.

Comentarios


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page