Un cartello turistico-territoriale recante il toponimo originale del Rione delle "Gravidelle" verrà apposto dinanzi alla chiesa S. Maria delle Grazie per indicare il luogo in cui si venera la Madonna delle Gravidelle che diede il nome all'intero Rione, anticamente cosiddetto per l'universale devozione delle donne gravide e partorienti. La venerazione alla Madonna delle Gravidelle ha origini antiche. Nel 1644, il padre gesuita Placido Samperi nella sua "Iconologia Della Gloriosa Vergine Madre Di Dio Maria Protettrice Di Messina, scrive: "Le donne soprattutto nelle loro gravidanze, ò nella difficoltà de' loro parti, haveano singolar ricorso à questa Sacra Imagine, che però dagli antichi Messinesi se le diede il titolo delle Gravidelle". Il toponimo originale ha poi subito nel tempo la modifica in "Gravitelli", probabilmente deformando foneticamente il suono della parola nella sua pronuncia dialettale. Domani una breve cerimonia di installazione si svolgerà alle ore 11 alla presenza del Sindaco Cateno De Luca e dell'Assessore alla Toponomastica Enzo Caruso. Parteciperà anche il Presidente della IV Municipalità Alberto De Luca unitamente ai consiglieri circoscrizionali e del parroco della chiesa S. Maria delle Grazie, padre Giovanni Impoco, promotore dell'iniziativa. L'Amministrazione comunale porta avanti il programma di recupero dell'identità messinese e della promozione delle peculiarità del territorio. Analogo cartello sarà installato anche nei pressi della Chiesa di Santa Maria della Consolazione, a Gravitelli inferiore.
top of page
Letteria Cavallaro
5 ore fa
Acr Messina: Daniel Dumbravanu torna in squadra
Ritorna all’Acr Messina Daniel Dumbravanu, difensore classe 2001, che arriva in prestito dalla Lucchese fino al 30 giugno 2025
Marcella Ruggeri
6 ore fa
Rovesci temporaleschi per 24 ore, sindaco Basile dispone chiusura di tutte le scuole, ville, cimiteri e impianti sport
Ordinanza sindacale n. 1 del 16.01.2025 - Allerta meteo: domani chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle...
Marcella Ruggeri
8 ore fa
La Festa del Pagliaro di Bordonaro iscritta ufficialmente nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana
Il Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali ha incluso la Festa del Pagliaro dopo la sua iscrizione nel Registro delle
Marcella Ruggeri
8 ore fa
Corsi di nuoto per autistici, la piscina "Graziella Campagna" inserita in piano sperimentale da lunedì 27 gennaio
La nuova iniziativa paralimpica, fortemente voluta e organizzata dall'Amministrazione Basile, rientra in un progetto sperimentale di sei mes
bottom of page
Comentarios