top of page

Sanità: 2 anni di Covid non ci hanno insegnato nulla.

Che la Sanità in Italia, specie in alcune Regioni del Mezzogiorno, sia a pezzi e rappresenti un buco maledettamente enorme, in termini di costi economici è cosa nota.

Certo è anche, che dopo ben due anni dalla Pandemia, nonostante i buoni propositi e i proclami, delle Forze Politiche, sul piano delle annunciate riforme, nulla è avvenuto.

Infatti, oltre ad assistere ad una vera e propria babele nel campo della Sanità Convenzionata, ( Privata) disciplinata da ben 14 diversi tipi di contratto, rinnovati solo alcuni mesi fa, ( a distanza di ben 15 anni dall' ultimo rinnovo), anche nel Settore Pubblico, le cose non stanno per niente meglio.

Infatti:

1- l' accesso alla Facoltà di Medicina è ancora a numero chiuso con il paradosso che in Italia mancano proprio migliaia di Medici, specie nei Pronto Soccorso e fra gli Anestesisti;

2- Alto è il numero dei giovani medici che lasciano l' Italia per la Francia o

l' Inghilterra e Germania, i quali offrono, ancor prima della laurea, posti di Specialistica e stipendi da 7.000 euro al mese;

3 - per gli Infermieri si assiste a due fenomeni, anch' essi deprecabili, da un lato arriva in Italia molto personale dei Paesi dell' Est, mentre dall' altro, molti degli Italiani, distrutti da turni sempre più massacranti e malpagati, vanno in Svizzera con stipendi da 3.500. Euro netti;

4- la Medicina territoriale, l' unica che potrebbe salvarci dagli intasamenti dei Pronto Soccorso, aiutare nella fase della prevenzione delle malattie, e nella urgenza- emergenza, è rimasta ai blocchi di partenza, tranne alcuni casi virtuosi, come la prossima apertura a Padova dell' Ospedale ai Colli, in Città, e nuovi Distretti nell' Alta Padovana e nella Bassa, che avranno proprio queste funzioni;

5- si assiste a 20 Sanità diverse avendo ogni Regione d' Italia, che, secondo la Legge 833, hanno la competenza in materia, con prestazioni molto diverse .

A partire dai LEP , i cosiddetti livelli minimi delle prestazioni, che in Lombardia e Veneto, Emilia Romagna, raggiungono buoni livelli, mentre nelle altre Regioni tali prestazioni sono davvero al minimo, non assicurando neppure le prestazioni di base ai propri cittadini, costringendoli naturalmente a mancate cure, o a rivolgersi alle strutture Private, solo per chi ne ha i mezzi economici .

Non solo , in molte Regioni , dopo la stagione politica della spending rewieu, si è assistito a chiusure immotivate ed irrazionali, di molti piccoli Ospedali, e di taglio di molti posti letti, con la conseguenza che per i cittadini di interi territori, in caso di urgenza, ha comportato percorrere più di 100 kilometri per raggiungere gli Ospedali più vicini.

Peraltro va rilevato che i posti letto negli Ospedali in Italia sono 3,1 su mille abitanti, mentre in Germania sono 8 e in Francia 6 ( dati OCSE).

E pensare che oggi quegli stessi Ospedali chiusi, avrebbero non solo potuto supplire alla mancanza generalizzata dei siti di Medicina del territorio, ma fungere da ammortizzatore dei flussi di emergenza - urgenza, che necessariamente, in questi anni di Pandemia, si sono indirizzati verso gli Ospedali grandi dei Capoluoghi, intasando e facendo precipitare le Regioni più penalizzate dai tagli, in zone Giallo o Arancione,

Così come ad esempio, a Padova, dove

l' Uls 6 Euganea, causa Covid, ha annunciato che taglierà del 10 % le prestazioni sanitarie programmate e quelle relative agli Interventi Chiurgici e ricoveri preventivati.

Per questi motivi riteniamo che le battaglie per una nuova Riforma Sanitaria vadano riprese con forza, a fronte dell'inerzia quasi totale del Governo, e di moltissime Regioni, che approfittando del clima attuale di crisi Pandemica, non ancora risolta, ritarda colpevolmente l ' adozione delle misure che da tempo molte Organizzazioni sociali, e Comitati Spontanei di Cittadini chiedono a gran voce.

Ecco perché non vorremo che passata la festa si " gabbasse" il Santo, con risultati, purtroppo , che se non si interviene immediatamente, si annunciano catastrofici, per la salute dei cittadini e per le loro famiglie, in primis i Pensionati, che dopo anni e anni di contributi, vedranno precipitare i loro livelli di assistenza, per di più nel periodo più fragile della loro esistenza.

Sebastiano Arcoraci

UGL Salute

UTL PADOVA





Comentários


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page