
Speciale commemorazione del ”Nabucco” per il 180º anniversario del capolavoro verdiano 9 Marzo 1842 - 9 Marzo 2022
In questa fase che sembra essere d’uscita dalla crisi sanitaria e che purtroppo è imperversata da una preoccupante situazione politico-sociale internazionale, il Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa, che è divenuto da anni realtà di riferimento del panorama musicale nazionale ed estero, che si trova al momento in tour nei principali teatri d'opera della Spagna e della Francia, per ridar vita e celebrare il 180º anniversario della prima del Nabucco, realizzerà una speciale edizione commemorativa in un proprio inno di speranza, nella prossima data del 9 marzo dal Teatro “Guerra” di Lorca (Spagna). Unendosi alle voci di numerosi artisti nel mondo attraverso il linguaggio universale che è l'arte e la musica, il Coro Lirico Siciliano invierà un messaggio di pace contro tutte le guerre che attanagliano molti paesi del mondo, auspicando un messaggio di unione e speranza che i conflitti possano cessare e l'armonia e la concordia possano abitare i cuori e le menti di tutti gli uomini del mondo.
Il Nabucco viene spesso riconosciuta come l'opera più risorgimentale verdiana, come dire un vero e proprio eroico anelito alla libertà. Era il lontano 9 marzo 1842, quando al Teatro alla Scala di Milano, andava in scena la prima del Nabucco di Giuseppe Verdi, dedicato all’Arciduchessa d’Austria Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, che di lì a un mese sarebbe andata in sposa a Vittorio Emanuele II, futuro Re d’Italia.
La monumentale opera di G.Verdi rappresentata in tournée da febbraio ad Aprile di quest’anno, ad opera del Coro Lirico Siciliano nei principali Teatri d'opera della Spagna e della Francia, è la composizione che per antonomasia esalta la coralità e le massicce sonorità. Nella sontuosa produzione di Opera 2001 diretta artisticamente da Luis Lainz e Marie Ange Lainz, sono oltre trentacinque le recite per il dramma lirico in quattro atti di Temistocle Solera, da Toledo a Zaragoza, da Madrid a Granada, da Cartagena a Torrevieja per poi approdare anche in Andalusia a Cadiz, e da Carcassonne a Merignac, per poi concludere presso la prestigiosa Opéra de Massy.
Il Coro Lirico Siciliano, é considerato uno degli ambasciatori della tradizione e della cultura italiana all'estero, nel pieno fulgore di una carriera costellata di crescenti successi, è anche riconosciuto a livello mondiale come uno dei più importanti e rinomati cori lirico-sinfonici d'Italia, destinatario di uno dei più prestigiosi riconoscimenti per il settore teatrale: l'International Opera Awards – Oscar della Lirica. opera del Coro Lirico Siciliano
Comments