top of page

Centro storico Patti: oggi seconda e ultima serata di “Notte per la Cultura”


Conclusione stasera della XIII edizione di “Notte per la Cultura” promossa dall’Associazione Officina delle Idee” nel centro storico di Patti, che, a differenza del 1 agosto non avrà la partecipazione delle visite guidate, ma la libertà di scegliere le varie performance, le quali avranno la durata di circa 20 minuti nelle varie postazioni della nostra cittadina.


Tante e molteplici le esibizioni, dal canto, alla musica, alla danza, al teatro, tutte sul tema centrale di questa edizione: l’accoglienza.


Alle 21:00, 22:00, 23:00 quattro gli appuntamenti in giro per il centro storico.


Potremo assistere, grazie agli alunni dell’istituto Comprensivo N. 2 L. Pirandello, nella Piazzetta Greco, alla performance “Rotte di Civiltà”, con brani strumentali ed espressione corporea.


Alla Villa Comunale faremo un viaggio nel tempo partendo dal dialogo di Ulisse e Nausicaa fino ai giorni nostri dal titolo “Il piacere dell’accoglienza” a cura dell’Istituto Borghese Faranda.


Il Centro Provinciale Istruzione degli Adulti (CPIA di Patti) tratterà l’argomento delle guerre e dell’uomo che non impara mai dalla storia passata, destinato a diventare un esule.

Un monologo a più voci eseguito da corsisti di nazionalità diverse dal titolo: “La valigia del profugo (o della storia che si ripete)”, nella suggestiva cornice del Belvedere di Via Magretti.


Nella Piazzetta San Biagio, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo N. 3 Lombardo Radice, ci delizieranno con “CORAL SOUND”, musica, ritmo e immaginazione creativa:

” L’accoglienza sulle ali della musica”.


Cinque gli appuntamenti alle 21:30, 22:30, 23:30


L’ Associazione NUOVI TEATRI si esibirà in uno spettacolo teatrale dal titolo “Giulia”, a Sant’Antonio Abate.


Da simile a prossimo” il titolo della performance dell’Associazione Uni-verso nella Cattedrale.


In piazza Scaffidi è di scena la danza con l’ASD Movimento e Danza (Contempodanza) con “Cuori senza confini”.


Racconti e immagini di un passato quasi dimenticato interpretato dai ragazzi del Liceo Vittorio Emanuele III, dal titolo "Volti veri di maschere presunte ovvero i 'cunti' della gente comune", nel Chiostro di San Francesco.


Nel Vicolo Scala delle installazioni a cura del “Collettivo Encefalo”.


In conclusione alle 22:00 e alle 23:00



“Mille anni in cinquemila passi” – Itinerario tra luoghi, storia e personaggi - per la presentazione del progetto di tracciamento e segnalazione di un itinerario di visita per il centro storico di Patti, a cura dell’Arch. Davide Luca nella sede del Palazzo Comunale.


Kommentare


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page