top of page

Dl Caivano, sen. Musolino (IV): "Risposta inadeguata ai problemi sociali*

Maria Salomone

Dafne Musolino, senatrice messinese di Italia Viva, in un suo intervento al Senato, ha elencato tutte le ragioni per le quali il decreto legge Caivano non risulta convincente nonostante miri a contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa, la criminalità minorile e a migliorare la sicurezza dei minori nell'ambito digitale.

La senatrice ha sollevato il timore che il Dl Caivano sia il risultato del sensazionalismo del momento, anziché una risposta basata su un'analisi accurata dei problemi sociali e delle loro radici. Il provvedimento sembrerebbe non affrontare le cause sottostanti il problema.

La visita della Premier Meloni a Caivano è stata considerata un importante momento di ascolto e di discussione, ma secondo la senatrice, non dovrebbe costituire la base per un intervento di tale portata. Sarebbe, piuttosto, necessario condurre un'analisi approfondita del contesto e delle cause dei problemi sociali in tutte le aree simili in Italia, non solo a Caivano.

Un'altra critica mossa dalla senatrice riguarda la presunta violazione del principio giuridico secondo il quale le leggi devono essere generali ed astratte, disciplinando casi specifici in modo generale ed applicabile a tutte le situazioni simili. L'intervento mirato a Caivano sembra essere contrario a questo principio, introducendo norme ad hoc per un caso specifico.

La senatrice ha enfatizzato che questa violazione costituisce un pessimo esempio di legislazione, non solo perché il governo sembra usurpare il potere legislativo tramite la decretazione d'urgenza, ma anche perché questa azione suggerisce che alcune emergenze sociali siano più gravi di altre. Questo approccio discriminatorio, secondo la senatrice, implica una valutazione discrezionale e di parte, contrariamente al principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3 della Costituzione.

Un'altra preoccupazione sollevata riguarda la modalità di affrontare i problemi nelle periferie degradate. La senatrice ha citato la Commissione parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di Sicurezza e sullo Stato di Degrado delle città e delle loro periferie, costituita nel 2016, che aveva già fornito linee guida e raccomandazioni per affrontare i problemi nelle periferie in modo sistematico. Queste raccomandazioni, tuttavia, non sono state attuate.

Infine, la senatrice critica l'approccio del DL Caivano, che sembra concentrarsi su misure punitive, come l'abbassamento dell'età di imputabilità, anziché affrontare le cause profonde del disagio giovanile, sottolineando come siamo invece necessarie soluzioni sistemiche in grado di offrire ai giovani strumenti per l'istruzione, la formazione e l'occupazione anziché creare una nuova generazione di giovani pluripregiudicati.

Comentarios


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page