top of page

Messina modello di eccellenza nel campo della rigenerazione urbana

Maria Salomone

Sostenibilità, inclusione e riqualificazione territoriale.


Progetti ambiziosi guidati dalla Città metropolitana e dal comune di Messina, centrali al Festival della rigenerazione urbana "La città in scena". Vanno avanti "Città del Ragazzo" e la strategia di risanamento delle aree baraccate, voluti fortemente da Cateno De Luca.


Dopo il finanziamento di 55 milioni di euro di fondi PNRR, "La città del ragazzo" è in fase di realizzazione. A dirlo il direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio. Il progetto rientra nei Piani Urbani Integrati delle città metropolitane e prevede la demolizione e la successiva ricostruzione dell’ex complesso della "Città del Ragazzo", a Gravitelli, un tempo simbolo dell'opera di padre Nino Trovato. Il plesso diventerà un distretto sociosanitario dedicato al programma "Dopo di Noi", che offrirà servizi innovativi ed inclusivi alla comunità.


Quanto al risanamento delle ex aree baraccate - anch'esso risalente all'epoca De Luca per mezzo di ARISME - e grazie a finanziamenti da fondi PON, FSC e PNRR, si realizzerà una rigenerazione urbana delle diverse aree degradate.

Comments


bottom of page