Messina, domenica 16 marzo sfilata solidale a cura dell'associazione "Il sogno di Morgan"
- Maria Salomone
- 18 feb
- Tempo di lettura: 2 min
In passerella, una collezione inedita di abiti da sposa e da cerimonia.
Il 16 marzo 2025, nella suggestiva e storica cornice offerta dalla Chiesa Santa Maria Alemanna di Messina, l'inedita collezione di abiti da sposa e da cerimonia dominerà la passerella di "Il sogno di Morgan". Abiti moderni e ricondizionati, disponibili in via Napoli n° 122, a Messina.
L'associazione messinese apre l'anno, sul piano sociale e del solidale, con una iniziativa frutto di un importante impegno assunto nel settore del riciclo e della eco-sostenibilità.
Valeria Lisi presenterà l'evento, mentre sarà Roberta Macrì - cavaliera della Repubblica e promotrice di iniziative per I'abbattimento di ogni barriera in favore dei diritti dei disabili - la madrina dell'evento.
All'evento, interverranno i musicisti Carmelo Caruso, in arte "Melsax"; Alex Marsella violoncellista; la cantante Roxela. Chiuderà la serata la performance di teatro/danza della poliedrica Antonella Gargano.
"Grazie al contributo fornito con l'eventuale acquisto o noleggio solidale si sostiene la nostra raccolta fondi e i nostri progetti futuri" – dice ancora la presidente.
"Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme la magia che i nostri momenti importanti meritano non escludendo il risparmio economico e I impoanza del progetto.
Potete seguirci su tutti i social Facebook instagram e tik tok
Un po' di storia:
Progettato e sviluppato a partire dal 2020 da un gruppo di volontari che fondarono l'associazione, "Il sogno di Morgan" si è riproposto di realizzare quante più idee originali possibili per sostenere una raccolta fondi e così acquistare un esoscheletro costosissimo per un ragazzo di Messina di nome Morgan Bertolami.
Negli anni, il gruppo di volontari è cresciuto e ha sviluppato un impegno di ricondizionamento e di riuso sempre più strutturato grazie alle numerose donazioni pervenute negli anni (abiti sposa e da cerimonia, capi e accessori di vario genere).
In molte occasioni, persone diversamente abili sono state coinvolte e hanno anche indossato capi ricondizionati. È stata l'occasione per creare un rapporto nuovo con il settore moda.
"Gli elementi che contraddistingono le nostre iniziative – spiega la presidente Giusy - sono inclusione, uguaglianza, pari opportunità, condivisione di idee e del tempo, rispetto per l'ambiente, solidarietà sociale e morale, sano divertimento e cooperazione con altre realtà sociali".








Commenti