Milazzo, un protocollo contro l'invasione dei vermocane
- Maria Salomone
- 2 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Per il Comune di Milazzo il sindaco, Pippo Midili, sarà il responsabile del Protocollo.
Dopo l'invasione dei vermocane (nome scientifico Hermodice carunculata), specie endemica del Mediterraneo, il Comune di Milazzo e il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina si sono unite nel tentativo di monitorare congiuntamente le coste a causa di un'invasione, considerata infestante, dei vermocane, carnivori predatori insaziabili in grado di rigenerarsi quando vengono spezzati in due.
La firma di un protocollo d’intesa arriva per ampliare ed approfondire le conoscenze scientifiche relative alla biologia del "vermocane", specie ritenuta altamente invasiva che minaccia il benessere della biodiversità marina fino ad arrivare a danneggiare attività economiche come la pesca.
Lungo un arco temporale di quattro anni, sono in programma attività di campionamento e analisi dei campioni. Sono stati nominati due esperti del Protocollo sia per il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali che per il Comune di Milazzo che saranno il dottor Alessio Alesci e il Primo cittadino Pippo Midili.








Commenti