Ci vogliono sul coordinamento del materiale di scavo, secondo Il Sindaco di Roccalumera e deputato dell'Ars che le pretende da Webuild.
La "talpa meccanica" che stava eseguendo gli scavi del raddoppio ferroviario Giampilieri- Fiumefreddo è stata bloccata ieri perché il ritrovamento di arsenico ha fatto gridare ad una seria preoccupazione che abbraccia i comuni della zona jonica. Gli interventi stanno interessando la montagna per edificare la nuova galleria Sciglio a Nizza di Sicilia. L’allerta è cominciata con una lettera – avviso del presidente del Consorzio Messina-Catania Lotto Nord, Antonino Pulejo nei confronti di Arpa Sicilia e Messina, a Rfi, Italfer chiedendo un “incontro tecnico per condividere le modalità di gestione dei materiali, nel rispetto della normativa ambientale e del programma di realizzazione dell’Opera strategica in oggetto".
A rincarare la dose è anche il sindaco di Roccalumera Giuseppe Lombardo per competenza di territorio (visto che la galleria Sciglio ricade in quella superficie). A quanto risulta dalla normativa, i valori di arsenico sono sette volte superiori. Ecco perché Lombardo, in qualità di membro della IV Commissione Territorio e Ambiente all’Ars, ha anche chiesto di partecipare alla riunione prevista per oggi nella sede dell’Arpa di Messina, a cui sono i sindaci di Nizza di Sicilia e Alì Terme saranno presenti. Le amministrazioni locali non potevano esimersi dal controllare lo sviluppo della situazione, per tutelare e tranquillizzare gli animi della cittadinanza.
Dal summit un responso di sicurezza dovrà pur scaturire per stendere nero su bianco i parametri di conformità alle normative per la gestione dei materiali di scavo e garantire il rispetto del programma di realizzazione dell’opera senza compromettere la salute pubblica.
"Ho avuto un incontro - sostiene il deputato di Sud Chiama Nord - con i rappresentanti di RFI, Italfer e del Consorzio per il raddoppio della tratta ferroviaria Messina-Catania, per approfondire le questioni emerse dalla nota inviata da Webuild all'Arpa Sicilia, relativa alla gestione dei materiali di scavo della galleria Sciglio. Dalla documentazione allegata alla nota, sono emersi dati allarmanti. In qualità di parlamentare regionale e rappresentante della IV Commissione Territorio e Ambiente, intendo fare chiarezza su quanto accaduto fino ad oggi, con particolare attenzione al deposito temporaneo dei materiali a Contesse (Messina) e alla situazione del cantiere di Nizza di Sicilia, dove i materiali risultano ancora bloccati. Ritengo che sia doveroso acquisire informazioni precise e verificate in prima persona, piuttosto che fare affidamento su ricostruzioni indirette".
Comentários