Papà Francesco è morto: è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica
- Maria Salomone
- 21 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. Il 17 dicembre scorso il suo ultimo compleanno.
Era malato da tempo e, oggi, è venuto a mancare, quando le lancette dell'orologio segnavano le ore 7:30. Ictus e attacco cardiaco le cause della morte.
La sua morte è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta dal camerlengo.
Il mondo è a lutto. Sospese tutte le partite della giornate.
Diverse le riforme che ha portato avanti e che lo hanno fatto passare alla storia. Il Pontefice di Roma si è occupato di clima, di vaccini e di migranti.
È stato il 266° Papa della Chiesa, il primo Papa gesuita, il primo Papa dall'Argentina. È stato il Pontefice della misericordia, degli "scartati", della "cura del Creato".
Biografia:
Dopo essersi diplomato tecnico chimico, intraprende la via del sacerdozio. Nel 1958, entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1963, si laurea in Filosofia presso il collegio "San Giuseppe", a San Miguel, in Argentina. Durante l'insegnamento a Buenos Aires di due materie, Letteratura e Psicologia, si laurea in Teologia.
Diventa sacerdote nel 1969, poi viene nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998, diventa arcivescovo di Buenos Aires e cardinale il 21 febbraio 2001.
Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio partecipa al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, viene eletto Sommo Pontefice.








Commenti