top of page

SCORZONERA


Autore: Aprent Roland

Un tempo la granita più diffusa era appunto la “Scursunera” o “Scorzonera”.

Il nome deriva da una pianta erbacea mediterranea dai fiori gialli e dal sapore amarognolo ma gradevole, “la barba di becco” (tragopogon pratensis).

Il consumo di questa granita in Sicilia è stato introdotto a seguito della dominazione araba a partire dall’VIII secolo, a base di cannella e fiori di scorzonera.

Una curiosità, la pianta era usata anche come rimedio contro i morsi dei serpenti, ovvero gli “scursuni” (Biscia o serpente nero tipico della Sicilia detto Scursuni che si muove tra le sterpaglie secche).

Nell’ottocento l’essenza della scursunera veniva utilizzata da sola per granite o gelati, poi venne unita ad altri aromi come l’essenza di gelsomino (importato anche questo dagli arabi) fino a venire del tutto eliminata.

Oggi con questo nome si intende la granita di gelsomino e cannella, evocando in realtà un’essenza non più utilizzata.

 
 
 

Commentaires


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page