Al Verona Trento di Messina la prima macchina elettrica in Italia a cura di alunni e docenti
- Maria Salomone
- 10 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Trasporti ed ecosostenibilità nell’ambito del progetto MEME. La prima macchina elettrica in Italia realizzata interamente da alunni e doceni del Verona Trento verrà presentata al Comune di Messina con materiale di riciclo, fonti rinnovabili fotovoltaiche ed eoliche e batterie innovative. L’iniziativa verrà illustrata lunedì 11 dicembre alle 10 al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Saranno presenti il sindaco, il vicesindaco e il provveditore, la dirigente scolastica e altri importanti rappresentanti istituzionali.
Il progetto intende trasmettere buone pratiche alla società ed alle persone che la compongono. Gli alunni del Tecnologico, indirizzo Elettrotecnica ed Automazione, coadiuvati per la parte meccanica dai compagni del Professionale indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica opzione mezzi di trasporto dell’Istituto Verona Trento di Messina, guidati dai loro docenti, hanno sviluppato, esclusivamente con materiali di riciclo, un prototipo di veicolo elettrico alimentato da batterie innovative – fornite dal CNR ITAE di Messina - e dotato di sistemi di automazione prototipali.
L’energia primaria per la ricarica delle batterie è prodotta da fonti rinnovabili fotovoltaiche ed eoliche tramite i sistemi presenti nell’Istituto Verona Trento sede Tecnologico. Dopo l’introduzione e saluti istituzionali della prof.ssa Simonetta Di Prima dirigente Istituto Verona Trento, del sindaco Federico Basile, del vicesindaco Salvatore Mondello, del dirigente USR Sicilia Ambito Territoriale di Messina Stellario Vadalà, il prototipo di auto realizzato verrà illustrato dal prof. Cristoforo Sapienza IIS VT Progetto MEME per la sezione di potenza, dal prof. Giovanni Alessi IIS VT Progetto MEME per la sezione di segnale, dai prof. Antonino Campisi e Raffaele Manfredi IIS VT referenti della Rete E-mobility e dal prof. Claudio Cavallotto direttore Rete E-mobility. Interverrà da remoto l’ing. Antonino Gaito, Technical Marketing manager di STMicroelectronics, fra le maggiori società di semiconduttori al mondo.
Verranno spiegati alcuni componenti e dettagli innovativi dal prof. Bruno Azzerboni di Unime, l’ingegnere Gianluca Leonardi del Cnr Itae in riferimento a “Sistemi di accumulo di ultima generazione”. Il prof. Francesco Longo di Unime spiegherà il progetto “Zancle E-drive”, il prof. David Carfì introdurrà il concetto di “Mobilità full electric”, ed un relatore di Smartme spiegherà “perché fare impresa di innovazione tecnologica a Messina”. Poi, il prof. Moreno Muffatto Presidente della Fondazione Imprendi e Ivo Blandina Presidente Camera di Commercio conferiranno all’Istituto Verona Trento il Premio Imprendi conseguito per la completezza del progetto, l’innovatività della soluzione, la partnership con CNR e la coerenza con obiettivi di sostenibilità.
L’incontro potrà essere seguito in streaming da altre scuole d’Italia che fanno parte della rete E-mobility. Modererà l’incontro il giornalista della Gazzetta del Sud Domenico Bertè. L’auto realizzata dagli studenti potrà essere ammirata accanto al Comune a Piazza Unione Europea.
Comments