Franco Arcoraci, “Franchitto è la mia storia: la Sicilia va raccontata senza paura”
- Franco Arcoraci
- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

“Non sono un giornalista, sono stato un poliziotto in prima linea. Oggi sono un editore libero, e come cittadino non smetterò mai di raccontare la mia terra. Anche quando dà fastidio, anche quando significa esporsi al fango sociale, quell’arma subdola che in Sicilia viene usata da sempre per zittire chi non si piega.”
Ecco perché continuo a portare avanti le inchieste di Amara Terra Mia, un format televisivo che ha il coraggio di toccare le ferite più scomode del territorio. La Sicilia, terra di contraddizioni e di bellezza tradita, resta ancora un luogo dove la mafia e il malaffare cercano di sopravvivere non solo con la violenza, ma con la delegittimazione: colpire chi denuncia, sporcarne il nome, isolarlo. Una pratica diffusa non solo tra criminali, ma anche in ambienti massonici, di potere deviato e della politica, che per decenni hanno garantito coperture e silenzi.
“La prima vera arma per combattere la mafia è l’ascolto. I cittadini devono imparare a sentire tutte le campane, non fermarsi alla verità comoda o a quella imposta. Solo così si smonta il sistema di menzogne che protegge i certi personaggi e i loro complici.”
Il mio percorso non si ferma al giornalismo televisivo. Con il film “Franchitto” ho scelto di raccontare anche un pezzo della mia vita: la storia di un poliziotto trasferito in Sicilia negli anni più bui, tra gli ’80 e i ’90, quando la guerra di mafia insanguinava le strade. Frasnchitto è un personaggio che riflette la solitudine, la paura, ma anche il coraggio di chi, pur sapendo di affrontare un muro, non rinuncia al proprio dovere.

Oggi la mia sfida continua come editore di Telespazio Messina, canale 89, una televisione che vuole essere presidio di libertà e voce indipendente in un panorama spesso addomesticato. Con me un direttore di lunga esperienza, Mario Di Paola, e un gruppo di giovani giornalisti che hanno scelto la via più difficile: informare senza padroni, fare domande scomode, portare a galla ciò che altri preferirebbero nascondere, evidenziare le bellezze del nostro territorio e le iniziative encomiabili e degne di nota.
Io non uso giri di parole:“ La mafia cambia pelle, ma resta viva. La si combatte non solo nei tribunali, ma anche nelle piazze, nelle case, nei media. Io non sono disposto a tacere. Continuerò a raccontare la mia Amara Terra Mia, perché questa è la mia terra e non la lascerò mai in mano a chi la insozza con la violenza e con l’omertà.”
“In Sicilia il fango sociale è sempre stata l’arma dei mafiosi e dei loro complici. Io continuerò a camminarci dentro a testa alta, e continuerò a raccontare la verità. Perché il fango si lava, la vergogna di chi tace no.”
Amara Terra mia da ottobre in onda sul canale 89 del digitale terrestre di Telespazio Messina link per lo streaming: https://www.telespazioplay.com/telespazio-tv-live
Franco Arcoraci editore
Per vedere il film "FRANCHITTO" su Prime Video https://www.primevideo.com/detail/0GBSOFAHGXS3H83BGU5T60R6FZ/ref=atv_dp_share_cu_r
Commenti