top of page

Grande successo per la presentazione del libro "Rosso in Sicilia" di Sebastiano Arcoraci

Maria Salomone

Buona presenza di pubblico per il primo evento di presentazione del libro dello scrittore di origini siciliane, Sebastiano Arcoraci, dal titolo geograficamente dichiarato: "Rosso in Sicilia". In sala, molti amici ma anche appassionati di lettura e giornalisti.


La sede, l’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Milazzo, non è stata *una scelta a caso' ma una preferenza fortemente voluta dall'autore: "Ho scelto una scuola come simbolo del sapere e della formazione giovanile. La scuola come fucina della futura nostra classe dirigente. La scuola per sviluppare nei giovani il loro senso critico, per comprendere meglio e guidare i nuovi enormi processi di cambiamento in atto*.


Il libro, l'ottavo in ordine di uscita di Sebastiano Arcoraci è un affresco della Sicilia, regione che lo scrittore porta nel cuore da sempre, nelle battute così come nei valori che lo scrittore ha in sé e applica nella vita quotidiana e sul lavoro e che sono elementi immancabili nelle parole e che compongono i suoi capolavori letterari.


Nel corso della presentazione di "Rosso in Sicilia", si è parlato di mafia, etichetta affibbiata ai siciliani e che i siciliani si portano addosso; concetto radicato nel pensiero comune e, da che mondo è mondo, incardinato in chi la Sicilia non la conosce o la conosce troppo poco. Quella prospettata ieri è stata una visione vivace dell'Isola e dei suoi abitanti di cui - tra pregi e difetti - si è tracciato il profilo vero e speciale.


Di alto livello culturale, analitico e storico, il dibattito si è rivelato appassionante con i presenti in sala che si sono cimentati in domande e interazioni con l'autore. Infine, tutti al firma copie per regalare, o regalarsi, una copia di "Rosso in Sicilia" e ricevere dall'autore dedica e autografo.

Comments


bottom of page