INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA GENERALE
- M.I.
- 2 set
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato 27 settembre 2025, a Messina, presso l’Aula Didattica del Centro Studi e Ricerche SIAPA di Viale San Martino, si terrà un importante appuntamento formativo dedicato al tema “Intelligenza artificiale in medicina generale: applicazioni pratiche e prospettive future”
Il convegno è promosso da Maya Idee Sud s.r.l., provider ECM accreditato.
L’evento, che rilascia 6,5 crediti ECM e accoglierà un massimo di 25 partecipanti, rappresenta un momento di riflessione su uno degli argomenti più attuali e dibattuti della sanità contemporanea: l’uso delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nella pratica quotidiana della medicina generale.
Responsabile scientifico del corso è il dott. Riccardo Scoglio, presidente regionale SIMG Sicilia, che aprirà la giornata alle ore 9 con i saluti e l’introduzione. Seguirà un quiz di autovalutazione per misurare le conoscenze di base sull’IA tra i partecipanti.
Durante la prima parte della mattinata, moderata da Angelo Crescenti e Luciana Di Geronimo, si esplorerà il tema dell'IA da un punto di vista teorico: il prof. Sebastiano Battiato, ordinario di informatica all’Università di Catania, introdurrà i concetti fondamentali dell’IA, mentre il dott. Luca Scaffidi Militone, medico di medicina generale, ne illustrerà opportunità e limiti nell’ambito specifico della medicina generale.
Dalle ore 11, con la moderazione di Riccardo Scoglio e Sebastiano Marino, si entrerà nel vivo delle applicazioni pratiche dell’IA in medicina generale.
Il dott. Giuseppe Lauricella, medico di medicina generale, presenterà gli strumenti già utilizzabili dai medici di base, per poi guidare insieme a Luca Scaffidi Militone un workshop interattivo: ovvero i partecipanti testeranno un’applicazione di IA clinica, simulando un caso di paziente cronico o con comorbidità.
Alle 13.30 sarà offerto ai partecipanti un piccolo ristoro .
Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda sul futuro dell’IA in medicina generale.
La giornata si concluderà con i take-home messages a cura di Riccardo Scoglio e con il questionario di verifica ECM, previsto tra le 15.30 e le 16.
Il corso è stato pensato per offrire un confronto tra il mondo accademico e i medici di medicina generale attivi sul territorio. L’obiettivo formativo è incentrato su documentazione clinica, percorsi assistenziali e riabilitativi, profili di cura e di assistenza, con attenzione alla correttezza etica e alla qualità dei contenuti.








Commenti