L'Ibbisu Village Fest – 10ª edizione: un plauso a "Gesso la Perla dei Peloritani"
- Maria Salomone
- 9 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Memoria storica e culturale del territorio, valorizzazione dei prodotti locali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, tante risate e buona musica. Questi gli elementi che hanno reso unica la 10ª edizione dell’Ibbisu Village Fest:
L'evento, promosso dall’Associazione culturale "Gesso La Perla dei Peloritani ", con Tonino Macrì presidente, non ha disatteso - neanche quest’anno - le aspettative di numerosi cittadini che hanno partecipato in parecchi alla serata.
La manifestazione, che edizione dopo edizione ha registrato in numeri e significato, una crescita costante di presenze, diventando un vero simbolo identitario per la comunità locale, è stata presentata, come nelle edizioni precedenti, dalla messinese Silvana Paratore, legale esperta di politiche sociali che ha sottolineato l’importanza del connubio tra enogastronomia, artigianato, ruralità, spettacolo e territorio.
Dal nome della pietra di Gesso, il minerale anticamente chiamato Ibbisu, l’occasione esprime cultura, memorie e tradizioni. “Il cibo diviene piacere ed espressione del proprio sé identitario, elemento sociale, elemento di sostegno nell’instaurazione di legami con altri individui, pretesto aggregativo e momento conviviale”.
Valorizzare le esposizioni artigianali e le creazioni uniche di artigiani locali presenti all’evento. La Paratore ha ricordato la "Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo", che si celebra ogni 8 agosto, ed il tragico evento di Marcinelle del 1956, in cui persero la vita 262 minatori, tra cui 136 lavoratori italiani, simbolo del duro prezzo pagato da tanti nostri connazionali emigrati in cerca di un futuro migliore.
““La ricorrenza, istituita con Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001, induce –ha dichiarato la legale messinese ed Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana - ad un momento di riflessione sui valori fondanti della nostra Repubblica ed in particolare sull’art. 1 della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro".
La serata, trascorsa all’insegna del buon cibo con le degustazioni della porchetta, con momenti di grande comicità oltre che della musica, in un contesto naturale unico in un’atmosfera di festa e socialità, ha visto sul palco intervenire il presidente dell’associazione Gesso La Perla dei Peloritani, Tonino Macrì, che ha affermato come nell’Ibbisu village fest traspare tutto l’entusiasmo e l’amore per il territorio mettendo in evidenza i grandi numeri dei followers dei profili social dell'evento e la fervida collaborazione nata all'interno dell'associazione con i giovanissimi e i fondatori storici dell' Ass. Gesso La Perla dei Peloritani: realtà che con il suo impegno ed operato ha entusiasmato l'interesse di tante persone desiderose di farne parte.
A seguire sono intervenuti l'assessore alla protezione civile ed ai servizi per il cittadino, Massimiliano Minutoli, che ha espresso un plauso all’iniziativa veicolo per uno sviluppo locale equilibrato ed una conoscenza approfondita del patrimonio culturale; l'assessore al decentramento, Nino Carreri, che ha anticipato la nascita della settima municipalità; il presidente della VI Municipalità, Francesco Pagano.
Ospite d’eccezione l’attore, cabarettista, cantante, comico siciliano di talento Giuseppe Castiglia, affermatosi anche a livello nazionale che con le sue doti innate, la movenza sciroccata e la voce calorosa, ha ripercorso i racconti del suo vastissimo repertorio suscitando gioia, risate, ilarita, trascinando il pubblico in una dimensione di pura giocondità e divertimento.
Sul finire, la piazza della Chiesa Madre di Gesso si è trasformata in un set esplosivo con il dj Gemi che ha riportato il pubblico presente nel magico e indimenticabile mondo degli anni '90: un emozionante tuffo nel passato con un mix travolgente di musica.
Commenti