È arrivato stamani al porto di Messina il pattugliatore d'altura Foscari della Marina Militare italiana. Il Primo cittadino, Federico Basile, ha ricevuto a Palazzo Zanca - alla presenza dell'Assessore ai Rapporti con le Forze Armate Salvatore Mondello, - il Vicedirettore della squadra di comando navale Capitano di Vascello Giorgio Pietro Occhetto e il Comandante dell'Unità navale Capitano di Fregata Giampiero Lungarella insieme a una delegazione composta da dieci ufficiali Tenenti di Vascello.
Il Sindaco Basile ha dato il benvenuto a nome della Città, esprimendo il proprio plauso per l'importante azione, svolta dalle unità navali della Marina Militare frutto dell'addestramento sia individuale che di gruppo attraverso cui gli equipaggi si distinguono per la prontezza operativa e la capacità di assolvere i compiti tecnico-operativi assegnati. La "Foscari" dipende dal Comando delle Forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera ed è ultimo di quattro unità della classe Comandanti.Le unità di questa classe prendono infatti il nome da ufficiali della Marina decorati con medaglia d'oro al valore militare per essersi distinti, nel corso della seconda guerra mondiale, per coraggio ed ardimento. Al termine della visita, il Sindaco ha omaggiato i due Alti ufficiali con il crest della Città e donato ai dieci allievi il gagliardetto civico, mentre il Comandante Occhetto ha ricambiato con lo stemma araldico della loro unità militare
UniMe ha ospitato, stamane, la seconda delle due giornate dedicate alla memoria di Sara Campanella, studentessa del Corso di Laurea triennale in 'Tecniche di Laboratorio Biomedico', vittima di femminicidio lo scorso mese di marzo.
La mobilitazione nasce dalle gravi criticità riscontrate nell’appalto dei servizi di ausiliariato interno alla struttura ospedaliera, oggi gestito dalla società GSN. A seguito del cambio appalto, ai lavoratori e alle lavoratrici ex somministrati è stato applicato un contratto collettivo del settore pulimento/facchinaggio
"Duole constatare come il consigliere Dario Carbone si attribuisca un merito che non gli appartiene in relazione al cosiddetto concorso CAPCOE, ovvero al Programma Nazionale di Assistenza Tecnica “Capacità per la Coesione” 2021-2027.
La visita di Cateno De Luca fondatore di Sud Chiama Nord è traducibile, secondo lo stesso deputato all’Ars, in una doverosa verifica politica sull’attuazione del programma amministrativo del sindaco Basile e fa scatenare la sua vena sarcastica contro il Pd.
Commenti