ESIDIA accoglie la sua prima tirocinante universitaria: presentate già le prime ricerche
- Redazione
- 3 lug
- Tempo di lettura: 2 min
L’Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale (ESIDIA) compie un nuovo passo nel suo impegno per la promozione della cultura digitale sul territorio, avviando ufficialmente la sua prima esperienza di tirocinio universitario. Nicoletta Cipriano è la prima studentessa, residente a Siracusa - iscritta al Master di I livello in Filosofia del digitale e intelligenza artificiale. Comunicazione, economia e società presso l'Università di Udine - ad aver già completato e presentato le prime ricerche. Tra queste: “Cultura digitale: dall’analisi del divario digitale alla riflessione etica”; “Approfondimenti su AI conversazionali in grado di simulare empatia e sugli effetti etici e sociali legati al rischio di seduzione antropomorfica”; “Analisi cronologica dello sviluppo dell'intelligenza artificiale dal 1950 al 2000: eventi, produzione letteraria e ricerche in ambito tecnico, etico e filosofico”.
Il percorso formativo si inquadra pienamente nella missione di ESIDIA, avendo ad oggetto temi centrali come il digital divide, la cittadinanza digitale, la trasformazione tecnologica e le implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale. Ricerche, queste, che fanno riferimento a studi e a fonti autorevoli e si distinguono per l’approccio attento e documentato, offrendo spunti di riflessione su come sia possibile contribuire a rendere la transizione digitale più inclusiva, responsabile e centrata sulla persona.
Con questa iniziativa si avvia un percorso di collaborazione attiva con il mondo accademico, con l’obiettivo di promuovere la crescita delle competenze, stimolare la ricerca e creare sinergie concrete tra giovani, territorio, enti pubblici e imprese. Il tirocinio non rappresenta solo un’opportunità formativa per la studentessa, ma anche un’occasione che segna l’avvio di una più ampia strategia rivolta al coinvolgimento degli enti formativi, delle scuole e università nei processi di innovazione e trasformazione digitale anche con un orientamento concreto al mondo del lavoro.
Comments