top of page

Lavoratori della Giustizia, FP Cgil in assemblea: “Un’occasione (forse l’ultima) per ridare speranze dopo immobilismo”

I dipendenti del Comparto Giustizia di Messina intendendo il personale di Tribunale, Corte d’appello e Procura della Repubblica e uffici periferici (Tribunale di Sorveglianza, Tribunale dei Minori e Unep), compreso l’organico neo assunto a tempo determinato, ammontano a circa 800 mentre quelli che prestano servizio nei Tribunali e Procure di Patti e Barcellona Pozzo di Gotto sono poco più della metà. Dunque 1200 nell’intero distretto di Messina. In tutta Italia, questo comparto degli uffici giudiziari è pari a 45mila e rispetto a tutti gli uffici ministeriali (quindi anche agenzie fiscali e enti economici Inail e Inps) sono 193mila. Cosa va dedotto? Che il personale del Ministero di Grazia e Giustizia equivale a un terzo di tutto l’organico del Comparto Ministeri, agenzie ed enti economici. Un settore in piena crisi in quanto, dal 2010, non si applica il contratto integrativo giustizia e tutte le posizioni giuridiche sono ferme per immobilismo. A proposito di questo, nutrita la partecipazione dei dipendenti, provenienti da tutti gli uffici del distretto giudiziario messinese, che si sono riuniti l’altro ieri mattina nell’aula Magna della Corte di Appello, in occasione dell’assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria FP CGIL di Messina, alla presenza della Coordinatrice nazionale Giustizia, Felicia Russo, del Segretario Nazionale FPCGIL Florindo Oliverio, del Segretario generale FP CGIl di Messina, Francesco Fucile e del Responsabile Dipartimento Funzioni Centrali FPCGIL di Messina, Sergio Fucile.

E’ stato un importante momento di confronto e aggiornamento su tematiche ancora irrisolte che hanno e stanno continuando ad influenzare pesantemente la vita lavorativa dei dipendenti giudiziari. Tra tutte: la definizione del Contratto Integrativo di Amministrazione, l’Accordo sulle neo Famiglie professionali, la trattativa in corso all'ARAN sul rinnovo del CCNL comparto Funzioni Centrali 2022/2024.

Nel corso dell'assemblea i rappresentanti della FP CGIL hanno presentato e spiegato i contenuti della propria proposta sull'applicazione del nuovo ordinamento professionale, che può costituire un'occasione (forse l’ultima) per ridare speranza e prospettive ai circa 45.000 dipendenti della Giustizia, dopo ben 14 anni di immobilismo. Numerosi gli spunti e le riflessioni dalla platea dei partecipanti, che hanno rappresentato con netta determinazione la necessità di invertire la rotta e dare a tutte le lavoratrici e lavoratori del settore Giustizia le meritate risposte che attendono da troppo tempo, in termini economici, di riconoscimento della professionalità maturata, ma anche di adeguate condizioni di lavoro.

LE NUOVE FAMIGLIE PROFESSIONALI PROPOSTE DELLA FP CGIL SONO 6 e tutti i profili dovranno esservi collocati: Due famiglie, trasversali a tutti i Dipartimenti, quattro di specificità. Per quanto riguarda le PROGRESSIONI ECONOMICHE E I NUOVI DIFFERENZIALI STIPENDIALI I criteri del nuovo CCNL sono: non più del 40% su valutazione; non meno del 40% su anzianità; il restante 20% su titoli di studio e di servizio. Inoltre, la riduzione da 3 a 2 gli anni del lavoratore trascorsi dalla precedente progressione economica quale requisito di accesso alle procedure per i nuovi differenziali stipendiali. Nella trattativa all’Aran per il CCNL 2022/2024 il sindacato chiede una proroga dell’art.18 del CCNL 2019/2021 fino al 31.12.2026, con il relativo rifinanziamento per incrementare le risorse attualmente disponibili e di attivare da subito le procedure per il reclutamento di personale. Infine, definire il nuovo piano dei fabbisogni per favorire l’assetto a regime della nuova amministrazione della Giustizia.


di Tania Barbato

Comments


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page