Milazzo, iniziano i lavori per il Museo delle Tradizioni Marinare. Obiettivo: inaugurazione in Estate
- Letteria Cavallaro
- 15 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Sta prendendo forma il Museo delle Tradizioni Marinare di Milazzo, con l’obiettivo di aprire al pubblico questa estate, sebbene inizialmente si pensava a una inaugurazione in primavera. Nonostante i progressi, restano ancora diverse opere da completare. Il cronoprogramma prevede il rifacimento del tetto, la realizzazione dei nuovi impianti, il restauro delle decorazioni in accordo con la Soprintendenza, la posa della pavimentazione, l’intonacatura e l’installazione dell’illuminazione e degli arredi. Tuttavia, il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, si mostra ottimista.
Il taglio del nastro avverrà alla presenza del ministro Nello Musumeci, che in qualità di presidente della Regione aveva concesso al Comune di Milazzo un contributo di un milione di euro per il restauro dell’ex Asilo Calcagno. Se non dovessero verificarsi imprevisti, i lavori dovrebbero essere completati nei tempi previsti. La conferma arriva dal sopralluogo effettuato questa mattina dal sindaco, accompagnato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Santi Romagnolo, dal responsabile della sicurezza ingegnere Gabriele Pergolizzi, dal Rup e dal direttore dei lavori. Durante l’ispezione, è stata trasmessa una diretta social per mostrare ai cittadini i progressi e lo stato attuale del restauro.
Superata una fase iniziale complessa, che ha visto anche il cambio della ditta esecutrice, i lavori sono ora gestiti dalla “Fratelli Destro” di Tortorici, che sta cercando di recuperare il ritardo accumulato. Il Comune di Milazzo ha dichiarato che i lavori stanno procedendo con buona velocità, con l’intento di consegnare alla città “un altro simbolo di riqualificazione urbana”. Tra gli interventi, ci sono le travi e il tetto in acciaio, la realizzazione di un vano ascensore per l’accessibilità e il recupero delle finestre originali. I lavori esterni sono in fase di completamento, e l'area sarà destinata ad ospitare mostre all’aperto, conferenze e diventerà anche la nuova sede del palischermo San Tommaso, attualmente situato in piazza San Papino.
La prossima settimana sarà installata una scala che permetterà l’accesso al piano superiore, dove saranno allestiti otto ampi spazi espositivi, locali direzionali e i servizi igienici. Questo progetto rappresenta una pietra miliare per Milazzo, con la promessa di restituire alla cittadinanza uno spazio culturale di grande valore, in grado di raccontare la storia marittima della città e offrire nuove opportunità per eventi culturali e sociali.
Comments