Milazzo: la giunta rimodula l’apparato burocratico del comune
- Redazione Telespazioplay
- 14 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

La giunta municipale ha approvato due nuove delibere. Con la prima è stato rimodulato l‘apparato burocratico della struttura organizzativa di Palazzo dell’Aquila ed è stato inoltre istituito il settore “Formazione personale e approfondimenti normativi” e si sono incardinati il servizio “Provveditorato” al 5° settore e quello di “Espropriazioni” all’interno del 4° settore. La nuova struttura organizzativa dell’Ente, risulta così articolata nei settori come segue: Sindaco (Ufficio Staff, Segreteria particolare del Sindaco, Ufficio Stampa); Segretario Generale (Prevenzione corruzione e trasparenza, Nucleo di valutazione, Presidenza commissione concorso per reclutamento personale); 1° Settore: Affari Generali (6 servizi); 2° Settore: Finanze e Tributi (5 servizi); 3° Settore: Polizia Locale (4 servizi); 4° Settore: Ambiente e Territorio (6 servizi); 5° Settore: Lavori Pubblici, Patrimonio, Attività Produttive (6 servizi); 6° Settore: Servizi Sociali, Sport, Turismo, Spettacolo, Beni Culturali (2 servizi). Sarà ora compito del Segretario Generale procedere al coordinamento dell’attuazione della modifica organizzativa deliberata, ivi inclusa l’adozione, se necessario, di eventuali provvedimenti di assegnazione ai settori, o ai servizi, di nuova destinazione.
Regolarizzazione dei contratti idrici intestati a defunti: prorogata al 30 aprile la scadenza per il subentro senza pagare la tassa di 250 euro
La seconda delibera approvata dalla giunta municipale viene accordata una proroga ai cittadini che devono ancora regolarizzare i contratti idrici intestati ai defunti. Il termine era infatti scaduto il 31 dicembre 2021. Sarà possibile procedere alla regolarizzazione contrattuale, senza pagare la tassa di 250 euro o peggio vedersi disattivata la fornitura da parte del Comune, entro il 30 aprile. Sino a quella data il subentro sarà gratuito tra eredi in maniera gratuita salvo il pagamento dell’imposta di bollo.«Abbiamo sino ad oggi ricevuto quasi 2000 richieste di subentro e gli uffici stanno istruendo le pratiche contattando gli interessati nel momento in cui si dovrà firmare il contratto – spiega l’assessore comunale alle Finanze Roberto Mellina –, ma dalle verifiche fatte emerge che tanti non stanno usufruendo di questa possibilità. Per questo si è deciso di andare incontro ai nostri concittadini accordando una nuova e ultima proroga sino alla fine di aprile. Mi auguro che tale opportunità sia colta, poiché successivamente si procederà a chiudere d’ufficio tutti i contratti intestati a persone defunte e quindi si sospenderà anche la fornitura idrica. Vorrei che fosse chiaro questo per evitare poi di ricevere le proteste di chi sino ad ora ha fatto finito di nulla». L’assessore ha anche spiegato che coloro che in questi primi due mesi hanno fatto il subentro pagando il dovuto saranno contattati dagli uffici per la restituzione dell’importo versato al Comune.
Comments