Novara di Sicilia, successo di pubblico per l'evento organizzato da "BorgArt"
- Maria Salomone
- 9 ago
- Tempo di lettura: 2 min
A Novara di Sicilia, un gremito Teatro comunale “Riccardo Casalaina” ha ospitato la cerimonia di premiazione della mostra di selezione regionale (Sicilia) della Biennale Internazionale d’Arte di Roma. Era da tempo che così tanta gente non affollava l'edificio, uno tra i più antichi teatri di Sicilia.
Ha aperto l'evento la sfilata delle bande musicali provenienti da Termini Imerese (PA), Comiso (RG), Acireale (CT) e Novara di Sicilia (ME). Poi, il taglio del nastro a cura di Alfredo Anselmo, Loredana Aimi, Pino Chiovaro con l'immancabile partecipazione del Primo cittadino di Novara di Sicilia, Girolamo Bertolami, che ha espresso tutto il suo compiacimento per l'ammirevole iniziativa carica di notevole pregio culturale.
L'ingresso in sala del numeroso pubblico è stato accompagnato dalle delicate note del Maestro Salvatore Giardina al clarinetto. Ha aperto l'evento Alfredo Anselmo, che, dopo aver portato i saluti dell'associazione "BorgArt" di cui è presidente ha sinteticamente illustrato la manifestazione. La parola poi è passata al sindaco Bertolami.
Quando è toccato a Chiovaro prendere la parola, il presidente di CIAC oltre ad esprimere il proprio encomio a tutte e tutti per la presenza ha richiesto ai presenti un minuto di silenzio in ricordo del compianto Papa Francesco da poco scomparso.
Ha arricchito il palinsesto la sfilata in stile casual ed elegante delle “Glamurine”, seguite dalle ballerine della scuola "Time for Dancing Academy".
La segnalazione del presidente è andata a Natalia Mirabile per la fotografia “Blu dentro”, ad Angela Saia con “Infinito?” e a Luidmilla Schertsinger per “Rose a Villa Borghese”. Segnalate da Chiovaro le poesie di Carmen Trovato, Michela Di Dio, e Tindaro Calabrese e il racconto breve di Alessia Palella.
La giuria della sezione “Poesia e Racconto Breve” - composta dalla poetessa Giulia M. Sidoti, dal poeta Ignazio Miraglia e dal poeta Francesco Conti - ha selezionato per la Sicilia coloro i quali passano alla “nazionale”: Giuseppe Buemi con “Musa Siciliana”, Sebastiana Parisi con “Vita spezzata”, Salvatore Nania con “No al femminicidio, no alla violenza sulle donne” per la “Poesia”. Nania ha invitato tre donne aalire sul palco in rappresentanza della categoria femminile e in segno di protesta contro i femminicidi. Volano a Roma anche Santino Gatto con “Una sera di neve”; Simona Giardina con “La Stirpe del Silenzio”; Giovanni Macrì con “Il viaggio” per il “Racconto Breve”.
La Direttrice Artistica Loredana Aimi ha presentato la giuria presieduta dal mecenate Antonio Presti, noto per la sua "Fiumara d’Arte" che si è complimentato con la “BorgArt” per avere portato bellezza in un luogo bellissimo qual è Novara di Sicilia. Insieme a Presti anche la storica dell’arte Valentina Certo e il Maestro Lorenzo Chinnici.
Vincitrice assoluta Sabina Bruzzese, docente d’arte all’I.C. “Foscolo” di Barcellona Pozzo di Gotto e artista, che ha ottenuto il primo posto con l’incisione “Polline”. Secondo posto per l’artista milazzese Maria Di Maio con “Antico Veliero”; 3° classificato Francesco Bavastrelli con “La Guerriera”. Tutti e tre approdano direttamente alla Biennale di Roma 2026.
L'evento è terminato con le foto di rito sul sottofondo musicale del Maestro Giardina.
Commenti