Premio Messina Cinema 2025: a San Marco D'Alunzio la conferenza di presentazione
- Maria Salomone
- 16 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Nella mattinata di mercoledi 13 agosto nella storica Badia Grande, Palazzo dei Congressi e degli Eventi "Margherita di Navarra" nel magnifico Borgo di San Marco D'alunzio (ME), è stato presentato alla Stampa il “Premio Internazionale Messina Cinema 2025”.
Il Premio, ideato e diretto dalla dott.ssa Helga Corrao, giunto alla 6^ edizione, si svolgerà sabato 23 agosto a piazza Castello in San Marco d’Alunzio, organizzato da Messina Progetto Arte di Pippo Scattareggia, patrocinato da Comune di San Marco d’Alunzio, – ARS Assemblea Regionale Siciliana - Università degli Studi di Messina, DAMS, Università della Manouba di Tunisi, Cattedra Sicilia "Vincenzo Consolo" dialogo tra culture e civiltà, Club Unesco Messina, quest’anno dedicato alla memoria dell'indimenticabile attore palermitano, Lando Buzzanca e in ricordo di Nico Zancle, al secolo Nicola Mancuso, attore di Teatro e Cinema (tra le sue produzioni "Il film, il mare, la mia vita" e "Il maresciallo Mancuso al servizio della dittatura democratica". Zancle fu allievo di Luchino Visconti.
Per la prima volta il focus di un evento punta i riflettori sul compianto attore. Presenti all’incontro la direttrice artistica Helga Corrao e l’attore, showman e inviato RAI Gigi Miseferi, che condurranno insieme la serata di Gala, oltre al sindaco di San Marco d’Alunzio Filippo Miracula e la scrittrice Grazia Riggio e il Presidente della Messina Progetto Arte, Pippo Scattareggia.
Sabato 23 agosto, alle ore 21:00, avrà inizio la serata di Gala a piazza Castello - San Marco D'alunzio (ME), durante la quale saranno consegnati i premi alla memoria di Lando Buzzanca e Nico Zancle, ritirati rispettivamente per l’indimenticabile attore dal figlio Massimiliano Buzzanca e per il regista messinese dalla figlia Ketty Mancuso.
Durante la serata, saranno inoltre consegnati i premi alla carriera a Michael Cavaleri, attore e regista siculo americano; Will Geiger, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore internazionale; Patrizia Pellegrino, attrice, showgirl, cantante e conduttrice televisiva; Mario Zamma, comico, musicista, rumorista, imitatore, attore, poeta, scrittore; Gabriele Vitale, attore, autore e compositore; Cristiana Lionello, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana; Francesco Lama, regista e produttore; Simonetta Pisano, regista e attrice; Saverio MALARA, attore; Alessandro Alicata, attore; Santino FRENI, sceneggiatore e pittore.
Verranno, inoltre, assegnate menzioni speciali ad Alberto Cosentino e Dino Fiannacca in arte Yanez.
Durante la serata di Gala, l’Associazione “Donare è vita”, capitanata da Anna Alessandro, consegnerà riconoscimenti a chi si è distinto per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.
Saranno presenti Giusy Scirè, eletta 'Ambasciatrice della Solidarietà Internazionale 2024' già Miss Integrazione Special Italia 2022, e Mary Bellomo "Lady Tourism Star Universe 2024". La loro partecipazione a questo evento incarna i valori dell’integrazione, della bellezza autentica e della solidarietà che ispira.
Tra gli eventi collaterali:
venerdi 22 agosto, alle ore 19.00, in piazza Aluntina - San Marco D'alunzio (ME), si terrà “Premio Messina Cinema BOOK FESTIVAL”. Modererà Helga Corrao, la quale dialogherà con gli autori Salvatore Buzzanca, Massimiliano Buzzanca, Alfonso Campisi, Armando Mellini la scrittrice Grazia Riggio.
Entrambe le serate sono ideate e dirette dalla dott.ssa Helga Corrao
venerdì 22 agosto/sabato 23 agosto 2025.
1^ EVENTO
22 AGOSTO
Messina Cinema BOOK FESTIVAL - h.19.00 Piazza Aluntina - San Marco D'alunzio (Me)
Modera: Helga Corrao
Dialoga con gli autori la scrittrice Grazia Riggio
2^ EVENTO
23 AGOSTO
PREMIO Internazionale MESSINA CINEMA - serata di gala - h 21:00 Piazza Castello - San Marco D'alunzio (Me)
STORICO DEL “PREMIO MESSINA CINEMA”:
"Premio Messina Cinema", ideato dalla dott.ssa Helga Corrao a cura dell’associazione culturale “MESSINA PROGETTO ARTE”, è una manifestazione a cadenza annuale, nata nel 2018 con l'obiettivo di celebrare l'eccellenza della produzione cinematografica siciliana, assegnando riconoscimenti agli artisti ed operatori cinematografici, direttori della fotografia, musicisti, scenografi, costumisti, truccatori, acconciatori, montatori, fonici, registi di effetti speciali visivi, del territorio siciliano e non, che perseguono l’intento di svolgere una fondamentale opera di valorizzazione e promozione di autori, correnti e tendenze del cinema, non dimenticando soprattutto, di esaltare i talenti della nostra Sicilia.
La manifestazione è intercalata da momenti dedicati all'inclusione, alle tradizioni, alla moda e alla musica.
Commenti