top of page

Taormina (Me), Taglio del nastro per Cgil e Cgil Filcams: tra i temi il rilancio del turismo


“uscire dalla forte stagionalità creando percorsi che stabilizzino i contratti destagionalizzando l’offerta”.



L’attenzione al mondo del turismo e dei servizi si apre ad un nuovo taglio del nastro nel taorminese, dove per l’occasione, viene posto al centro del dibattito un nuovo modello di organizzazione del lavoro nel turismo che dia opportunità al territorio e a chi ci lavora di uscire dalla stagionalità e dal precariato. Nei fatti, sono stati inaugurati stamani a Taormina i nuovi uffici della Cgil e Cgil Filcams di via del Ginnasio n.18 nella traversa di via Bagnoli Croce, vicino alla villa Comunale, che ospiteranno varie sigle sindacali quali FLC Cgil, FP Cgil, Filcams, Sunia, Uvl, Cgil Caaf, Spi, Inca, Fif. In occasione dell’apertura della nuova sede era presenti il sindaco di Taormina Mario Bolognari, il segretario nazionale Filcams Cgil Gianfranco Fattorini, il segretario generale Cgil Sicilia Alfio Mannino, il segretario Cgil Messina, Giovanni Mastroeni, il segretario generale di Cgil Filcams Messina, Giselda Campolo.

Nel corso dell’evento sono stati trattati diversi temi tra cui, il rilancio del turismo post covid nella provincia di Messina, le soluzioni alle numerose problematiche che affliggono imprese e lavoratori all’indomani del periodo pandemico che ha registrato la chiusura di molte aziende, la cassa integrazione o altri aiuti da parte dello Stato per salvare il personale

“Stiamo vivendo in tutta la provincia di Messina una ripresa del flusso turistico, soprattutto internazionale, seppur con pernottamenti brevi, last minut - hanno spiegato Campolo e Mastroeni - ma con la latitanza dei grandi gruppi. A stagione appena iniziata sembrano ottimistici i livelli del flusso turistico, ben al di sopra di quelli di inizio pandemia, ma superiori anche quelli dell’anno scorso. Questo ci fa ben sperare per il tessuto economico delle zone ad alta intensità turistica: non solo Taormina, ma anche Capo d’Orlando, Milazzo e le isole Eolie in testa. Si riaprono quindi le grandi questioni legate al turismo messinese - hanno sottolineato i segretari generale di Cgil e Cgil Filcams Messina - Il modello di lavoro del settore attua spesso schemi di dumping sociale e contrattuale e per combatterlo serve un forte impegno da parte delle istituzioni, dei sindacati e delle parti sociali in genere. Per le lavoratrici e i lavoratori è il momento di organizzarsi per farsì che l’offerta turistica riprenda con un nuovo modello di organizzazione del lavoro: senza una gestione dei servizi selvaggia tra appalti e subappalti, che ostacoli e cancelli il lavoro nero, grigio, irregolare; che dia opportunità al territorio e a chi ci lavora di uscire dalla forte stagionalità creando percorsi che stabilizzino i contratti destagionalizzando l’offerta. Questi sono solo i temi generali del dialogo sociale - hanno concluso - che vogliamo affrontare e che riguardano il percorso intrapreso anche con la nuova sede taorminese”.

Comentarios


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page