top of page

Terzo settore, il convegno a Messina: al centro il disagio giovanile e l'emergenza educativa

Il Terzo Settore come antidoto alla grave emergenza educativa.


Sabato 24 maggio, si è svolto - momenti di dialogo e confronto - il convegno organizzato promosso dall’A.N.A.S. Nazionale e locale e dalla dott.ssa Helga Corrao, presidente dell’ODV “Sagittario”, docente e coordinatrice provinciale ANPE.


Si sono discussi temi fondamentali legati al ruolo ed alla sinergia necessaria delle famiglie, delle Istituzioni, delle associazioni, del Terzo Settore come antidoto alla grave emergenza educativa.


Il fenomeno rientra non soltanto nell'ambito scolastico, ma anche familiare, sociale, riguardando inoltre i diversi luoghi che contribuiscono all’educazione delle nuove generazioni.


In emersione, il disagio giovanile e la crisi dell’educazione causati dalla mancanza di punti di riferimento e dalla difficoltà degli adulti di offrire ai più giovani ragioni di vita concrete e una lettura della realtà che abbia un senso e che sia capace di orientare, impegnare e affascinare i ragazzi e i giovani.


Il disagio si manifesta con sintomi quali ansia, depressione, isolamento, disturbi alimentari e bullismo. Le nuove generazioni non devono essere un’emergenza, ma una risorsa preziosa da sostenere e valorizzare.


Tanti i relatori: la dott.ssa Helga Corrao, coord. prov. ANPE; la dott.ssa Grazia  Tribulato dir. Psicologia, ASP Messina; la dott.ssa Ersilia Caputo, dirigente scolastica IV Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Messina; il dr. Giuseppe Di Bernardo, vice direttore del Centro di Pedagogia religiosa Don G. Cravotta; Francesco Bitto, portavoce regionale Veneto ANAS; il cav. Umberto Bitto, ANAS Messina; il prof. Filippo Grasso, Università di Messina.


Sono intervenuti: il consigluere comunale, Giovanni Caruso; la dott.ssa Katya Gussio, presidente dell'associazione Numeri Primi; la dott.ssa Genny Noto Millefiori, coord. InformaDonnaMe; Antonino Lo Presti, ANAS Montesanto; la Prof.ssa Santa Schepis, Club UNESCO per Messina.


Presenti, attenti e coinvolti dalla tematica, l’On. Andrea Messina, assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica; l’On. Salvatore Giuffrida e l’Avv. Carmelo Carrara, membro del Consiglio nazionale Terzo settore - Ministero Pol.Soc.


"Come pedagogisti crediamo trasformativo dell’educazione, nella ricerca pedagogica come motore di innovazione che guarda all’umano nei suoi molteplici e diversificati aspetti, soprattutto in questo momento nel quale stiamo assistendo a una crisi globale delle giovani generazioni.

Lavorare in sinergia, creare alleanze, condividere direzioni e metodi per realizzare interventi sempre più sinergici nelle scuole e nei territori, stringendo alleanze educative forti e coese, mirate a realizzare percorsi educativi di qualità a vantaggio della comunità, è la strada da percorrere”. Le dichiarazioni della dott.ssa Corrao. “Una vera e propria chiamata all'azione. Ognuno – ha continuato - può davvero rappresentare un piccolo tassello in questa missione.

Come ricorda un noto proverbio africano, per educare un bambino ci vuole un villaggio. In altri termini le alleanze educative".

Comments


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page