Europa e Conference League: stasera in campo Napoli, Lazio e Roma
- Redazione
- 4 nov 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Dopo le due serate di martedì e mercoledì targate Champions League, il giovedì è la giornata targata Europa League e, da quest'anno, Conference League.
Le italiane impegnate nella "seconda" competizione europea per club sono il Napoli(in campo alle 18.45 contro il Legia Varsavia) e la Lazio(in campo alle 21 a Marsiglia).
L'unica italiana presente in Conference League è la Roma di Mourinho che affronterà in casa alle 21 il Bodo Glimt, dopo l'umiliazione subita all'andata con la sconfitta dei capitolini con un incredibile 6-1.
Andiamo a vedere tutto quello che c'è da sapere su questi tre match di stasera:
LEGIA VARSAVIA-NAPOLI. Attualmente il Legia è al comando del gruppo C a quota sei punti, il Napoli è secondo a quattro punti(alla pari con il Leicester).
Gli uomini di Spalletti tenteranno sicuramente di centrare la vittoria in Polonia per il sorpasso in classifica.
Diverse assenze per i partenopei, importanti quelle di Mario Rui,Osimhen, Insigne, Fabian Ruiz e Malcuit.
Sono appena 18, inclusi i portieri, i convocati di mister Spalletti.
Le scelte, di conseguenza, in reparti come la difesa e attacco sono quasi forzate.
I padroni di casa del Legia Varsavia, dove è da poco subentrato mister Golebiewski in panchina, dovrebbero scendere in campo con una formazione un po' più spregiudicata rispetto all'andata al Diego Armando Maradona di Napoli, probabilmente con il modulo iniziale del 3-4-3.
Probabile formazione LEGIA VARSAVIA (3-4-3): Miszta; Jedrzejczyk, Wieteska, Rose; Johansson, Ciepela, Slisz, Ribeiro; Kastrati, Emreli, Muci. All. Golebiewski
Probabile formazione NAPOLI (4-2-3-1): Meret: Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Juan Jesus; Demme, Anguissa; Lozano, Zielinski, Elmas; Petagna. All. Spalletti
MARSIGLIA-LAZIO. Alle 21 invece è il turno della Lazio contro i francesi, distanti un solo punto in classifica nel girone E (prima posizione per il Galatasaray a sette punti, poi Marsiglia a quattro e Lazio a quota tre).
È una partita importantissima per i biancocelesti per puntare al passaggio del turno, due settimane fa all'Olimpico il match terminò con un pareggio a reti bianche.
Tra le fila della Lazio è stato convocato l'acciaccato Ciro Immobile ma su di lui è in vantaggio Muriqi per un posto da titolare, supportato da Pedro e Felipe Anderson.
A centrocampo dovrebbero esserci sia Milinkovic-Savic che Luis Alberto.
Nell'Olympique de Marseille di Marcelo Bielsa diversi gli ex Serie A: Lirola, Pau Lopez, Gerson(che dovrebbe partire titolare al posto di Rogier, dal primo minuto nella partita d'andata) ma sopratutto Arkadiusz Milik al centro dell'attacco, la punta polacca affronta da avversario Maurizio Sarri, suo ex allenatore ai tempi del Napoli.
Probabile formazione MARSIGLIA (3-3-1-3): Pau Lopez; Saliba, Caleta-Car, L. Peres; Lirola, Kamara, Guendouzi; Gerson, Payet, Under; Milik. All. Bielsa
Probabile formazione LAZIO (4-3-3): Strakosha; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Muriqi, Pedro. All. Sarri
ROMA-BODO GLIMT. Sempre alle 21 scenderà in campo la Roma, in una partita che ha due obiettivi principali per i giallorossi: riscattarsi dalla pesante sconfitta per 6-1 nella gara di andata e conquistare il primo posto in classifica.
I norvegesi sono infatti attualmente al primo posto del girone C di Conference League, la Roma sotto soltanto un punto.
Josè Mourinho, a differenza della gara d'andata in Norvegia, dovrebbe schierare il suo undici titolare, con eccezione soltanto per gli indisponibili a causa di qualche problemino fisico Pellegrini e Vina.
Pochi dubbi invece per mister Knutsen, che dovrebbe schierare lo stesso undici titolare sceso in campo e che ha umiliato proprio nella gara d'andata la Roma dello Special One.
Probabile formazione ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Calafiori; Cristante, Veretout; Zaniolo, Mkhitaryan, El Shaarawy; Abraham. All. Mourinho
Probabile formazione BODO GLIMT (4-3-3): Haikin; Sampsted, Moe, Lode, Bjorkan; Fet, Berg, Konradsen; Solbakken, Botheim, Pellegrino. All. Knutsen
Damiano La Fauci
Comments