top of page

Inaugurato l'Anno Accademico a Messina, Mattarella riceve il Dottorato Honoris Causa

Con una cerimonia al Teatro Vittorio Emanuele, l’Università degli Studi di Messina ha dato ufficialmente il via all’Anno Accademico 2024/25, celebrando anche il 477° anniversario della sua fondazione. Ospite d’onore dell’evento, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cui è stato conferito il Dottorato honoris causa in "Scienze delle Pubbliche Amministrazioni". La giornata ha assunto un significato ancora più forte, coincidendo con il 70° anniversario della storica Conferenza di Messina, che gettò le basi per la creazione dell’Unione Europea.


La Rettrice dell’Università, Giovanna Spatari, ha aperto la cerimonia ricordando il lungo percorso storico dell'Ateneo e l'importanza della città di Messina come luogo di incontro e scambio tra culture diverse. "Messina è stata, e continua a essere, una città simbolo di dialogo e collaborazione, e questo ruolo è ancor più rilevante oggi, mentre l'Università si prepara ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione", ha dichiarato Spatari, sottolineando l’impegno costante dell’Ateneo nell’ampliare l’offerta formativa e nel migliorare i servizi a disposizione degli studenti.

Non sono mancate riflessioni sul momento economico delicato che le università italiane stanno vivendo. La Rettrice ha evidenziato come, nonostante le difficoltà derivanti dai tagli al finanziamento pubblico, l’Ateneo ha continuato a investire nell'innovazione e nel miglioramento delle strutture, assicurando una formazione di qualità. “Il nostro obiettivo è quello di rendere l’Università di Messina un punto di riferimento sempre più forte per i giovani e per la comunità locale", ha aggiunto.


Il Dott. Domenico Quartarone, rappresentante del personale tecnico-amministrativo, ha sottolineato l'importanza della coesione tra tutte le componenti dell'Ateneo, mettendo in evidenza come il personale amministrativo rappresenti il motore che permette all’Università di progredire. Chiara Furlan, portavoce degli studenti, ha ricordato l’importanza di un’Università che metta al centro le necessità e le aspirazioni degli studenti, invitando la comunità accademica a riflettere su temi cruciali come la parità di genere e i diritti umani.


La cerimonia ha raggiunto il suo apice con il conferimento del Dottorato honoris causa a Sergio Mattarella. Durante la laudatio, il professor Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale, ha elogiato il Presidente per il suo lungo impegno in favore della Costituzione italiana e per la sua capacità di interpretare con lungimiranza i ruoli istituzionali che ha ricoperto nel corso della sua carriera.


ree

Nel suo discorso di ringraziamento, Mattarella ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento e ha richiamato l'importanza della solidarietà europea, soprattutto in un contesto internazionale sempre più segnato da conflitti e sfide globali. "L’Europa, unita nei suoi valori di democrazia, libertà e giustizia, è la chiave per affrontare le difficoltà del nostro tempo. Solo insieme possiamo garantire un futuro di pace e prosperità per le nostre generazioni e quelle a venire", ha dichiarato il Presidente, ricordando l’importanza dell’Unione Europea come baluardo di valori universali.



La cerimonia si è conclusa con una riflessione di Mattarella sul futuro dell'Europa, con un invito a rafforzare la coesione tra gli Stati membri e ad agire con maggiore determinazione di fronte alle sfide che attendono il continente. "Solo un’Europa forte e unita potrà continuare a essere un modello di pace e democrazia per il mondo intero", ha concluso il Presidente.


L'evento è stato aperto dal Coro dell'Ateneo che ha eseguito gli inni Gaudeamus Igitur, Inno di Mameli e Inno Europeo, in un’atmosfera di unione e celebrazione dei valori accademici e istituzionali che legano l’Università alla comunità nazionale e internazionale.

Commenti


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page