Jacobs alias Gaetano Giacoppo era l'antenato di Jill Biden. Associazione Giovani e Volontari di Gesso: "Riviviamo radici con lei"
- Marcella Ruggeri
- 4 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
di Valeria Morabito
La visita di Jill Biden a Messina ha smosso l'opinione pubblica, generando interesse, voglia di conoscere ma anche tanta emozione, voglia di esprimersi e dare voce a quei sentimenti che possono sorgere in momenti felici, pieni di fascino e curiosità.
In questo clima di festa e fermento generale che ha coinvolto l'intero Villaggio, istituzioni, rappresentanze, comitati e Associazioni, abbiamo voluto cogliere anche le opinioni e i pensieri della classe giovanile.
"In questo momento storico che segna un capitolo straordinario per la nostra comunità, pervasa da emozioni intense e un fervore ineguagliabile, sento il desiderio di condividere un pensiero che mi accompagna ormai da giorni". Ad esprimere la propria opinione è Salvo Grosso, portavoce dell'associazione Giovani e Volontari di Gesso.
"In merito alla visita storica della First Lady, Dr. Jill Tracy Jacobs Biden, nel nostro incantevole borgo, il cuore di tutta la comunità Ibbisota – sia quella residente a Gesso che quella sparsa in altre terre – pulsa di orgoglio e onore nell’accogliere un evento di tale portata. Pochi sanno che l'ultima First Lady a mettere piede sulla nostra isola fu Hillary Clinton, circa venticinque anni fa. Eppure, ciò che ci rende ancora più orgogliosi è che la stessa Dr. Biden ha scelto il nostro paese, la nostra terra, per esplorare in prima persona le sue origini e incontrare la comunità che ha dato i natali alla sua famiglia. Non stiamo parlando solo di un evento di rilevanza internazionale, ma di un'opportunità unica e straordinaria di rivivere, con profonda emozione, la nostra storia e celebrare le radici che ci uniscono.
Una storia che affonda le sue radici nel lontano 1887, quando il nostro concittadino Gaetano Giacoppo (Jacobs) sbarcò in America, portando con sé il sogno di una vita nuova. Nel 1889, insieme alla sua amata Concetta Scaltrito, si unì in matrimonio, dando vita a una dinastia che oggi, a distanza di oltre un secolo, si intreccia indissolubilmente con quella della First Lady. Un legame che ha attraversato oceani, decenni e generazioni, ma che non ha mai cessato di appartenerci, di essere una parte vibrante della nostra identità. Un segno tangibile e potente di quanto le nostre tradizioni, i nostri legami e le nostre storie siano un filo invisibile che ci unisce e che, oggi più che mai, ci ricorda la grandezza della nostra comunità."
Comments