Milazzo, il mistero del cimitero inglese: richiesta un’indagine più approfondita
- Letteria Cavallaro
- 17 feb
- Tempo di lettura: 2 min
La reale estensione del cimitero inglese di Milazzo solleva interrogativi tra gli studiosi. La Società Milazzese di Storia Patria e la sezione locale di Italia Nostra hanno inviato una nota congiunta alla Soprintendenza di Messina e all’Amministrazione comunale, esprimendo perplessità sulla recente scoperta di un’area cimiteriale di soli
5 metri per 8, individuata nel cantiere ai piedi della cittadella fortificata. Le associazioni chiedono indagini archeologiche più approfondite per chiarire la reale natura e l’estensione del sito.
La definizione di "probabile cimitero" lascia aperti dubbi che, secondo gli esperti, dovrebbero essere sciolti con un’indagine sistematica, utile anche per individuare eventuali reperti che possano confermare senza margini d’errore l’attribuzione dell’area.
Un altro aspetto che desta perplessità riguarda la dimensione della zona individuata. Tra il 1806 e il 1815, periodo noto come “decennio inglese”, a Milazzo erano presenti circa 10.000 militari britannici e di altri reggimenti stranieri. Molti di loro, feriti in battaglia o colpiti da malattie, necessitavano di sepoltura, e secondo fonti storiche i soldati non cattolici venivano inumati in un cimitero dedicato.
Uno studio preliminare degli achivi parrocchiali ha già rivelato che almeno venti militari cattolici, appartenenti a reggimenti stranieri come il Watteville e i Royal Corsican Rangers, furono sepolti nelle chiese di Milazzo. Questo elemento suggerisce che l’area individuata possa essere solo una porzione di un cimitero più vasto, e meriterebbe quindi ulteriori approfondimenti.
Le associazioni sottolineano anche l’importanza di estendere le indagini a strati inferiori, considerando che Milazzo ha già restituito numerosi reperti di epoca preistorica e classica. Le esplorazioni del compianto Bernabò Brea, così come gli scavi più recenti, hanno documentato rinvenimenti di epoche antiche nella cittadella fortificata. Per questo motivo, un’indagine più dettagliata potrebbe portare alla luce nuove testimonianze storiche di grande rilevanza.
Alla luce di questi elementi, gli studiosi auspicano un intervento più ampio e approfondito, per comprendere la vera portata storica e archeologica del sito e fare chiarezza sul misterioso cimitero inglese di Milazzo.








Commenti