Il recente podio conquistato dalla Sicilia nella classifica generale della Reputazione Turistica delle Regioni, elaborata da Demoskopika, rappresenta un'ulteriore conferma del lavoro svolto dal governo regionale e dall’assessorato al Turismo. La Sicilia, piazzandosi dietro solo alla Toscana e al Trentino Alto Adige, ha dimostrato il successo di un’azione strategica che punta sull'integrazione tra vari settori, valorizzando il territorio e la sua offerta turistica in modo sempre più apprezzato dai visitatori.
L'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, sottolinea come questo risultato sia il frutto di un mix ben calibrato di fattori positivi che emergono dall'indagine, come le oltre 78.000 strutture e attrazioni valutate positivamente dai turisti, insieme al crescente livello di popolarità riscontrato su Google Trends. Questi indicatori evidenziano l’efficacia delle politiche turistiche siciliane, che stanno generando sviluppo, occupazione e un’immagine sempre più forte della destinazione.
La conferma di questo successo è arrivata anche dalla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) 2025, svoltasi a Milano. La Regione Siciliana ha partecipato con uno stand di 1.100 metri quadrati, che ha permesso a visitatori e operatori del settore di vivere un’esperienza immersiva nelle bellezze e nei territori dell’Isola. La fiera è stata anche l’occasione per presentare i risultati positivi delle presenze turistiche, frutto del patrimonio straordinario della Sicilia e delle iniziative messe in campo dal governo regionale.
«Alla Bit - afferma l'assessore Amata - abbiamo proposto una narrazione condivisa del nostro territorio in un contesto immersivo di grande impatto. Questo approccio ci ha permesso di rafforzare la sinergia con le realtà territoriali, un obiettivo che ho sempre perseguito fin dal mio insediamento». Insieme al presidente della Regione, Renato Schifani, l’assessore ha anche evidenziato i dati in crescita delle presenze turistiche, risultato di un lavoro di valorizzazione e promozione sempre più integrato.
La narrazione corale della Sicilia è stata sviluppata con il contributo di tutte le realtà locali, tra cui le Destination Management Organization (Dmo) e i protagonisti di eventi e iniziative che caratterizzano l'Isola. Le offerte turistiche sono state presentate sotto vari angoli, da quelli più noti a quelli meno conosciuti, per promuovere la bellezza della Sicilia durante tutto l'anno.
In particolare, sono stati presentati progetti come Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, le manifestazioni internazionali come la Sagra del Mandorlo in Fiore, i parchi naturali, le aree marine protette e i Borghi più belli d’Italia. A ciò si aggiungono i grandi eventi come i Carnevali storici, il Palio dei Normanni e il TaoBuk, che arricchiscono l'offerta turistica, mentre le istituzioni culturali, come la Fondazione Federico II e la rete lirico-sinfonica siciliana, hanno confermato il valore artistico della Sicilia.
«Il racconto della nostra Sicilia - conclude Amata - è stato un’emozione unica, capace di trasmettere a turisti e operatori un’autenticità che si riflette nella nostra cultura, storia e bellezza. Grazie a questa narrazione condivisa, siamo riusciti a consolidare la nostra posizione di destinazione privilegiata per i viaggiatori di tutto il mondo, come dimostrano anche i prestigiosi riconoscimenti internazionali che abbiamo ricevuto».
Comments