Verso la ZTL al Tono: incontro pubblico con cittadini e operatori turistici
- Letteria Cavallaro
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Entra nella fase decisiva l’iter per l’istituzione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) al Tono nei fine settimana estivi di luglio e agosto. Il sindaco Pippo Midili ha convocato un incontro pubblico mercoledì 5 marzo alle 18:30, invitando i residenti delle vie interessate (via Tono, via Porticella, via Nettuno, via dei Corsari, via Maestrale, via Eolie, via Orione, via delle Magnolie, Piazza Ngonia) e i titolari di attività turistiche (ristoranti e strutture ricettive). L’obiettivo è condividere dettagli e modalità di attuazione della ZTL in fase sperimentale, comprese le regole di accesso e i relativi permessi.
L’amministrazione comunale punta a ridurre il traffico nella Ngonia del Tono, una delle zone più suggestive e frequentate di Ponente, soprattutto nei mesi estivi. Sebbene il Ministero delle Infrastrutture abbia già autorizzato una ZTL limitata alle vie secondarie, il Comune ha recentemente richiesto un ampliamento per includere via Tono (dall’incrocio con via delle Magnolie a piazza Ngonia, lato est), via delle Magnolie, via Nettuno e via dei Corsari.
L’accesso sarà gratuito per i residenti della zona, mentre i cittadini di Milazzo, pur non risiedendo nell’area, potranno usufruire di una tariffa agevolata. I turisti e i visitatori provenienti da fuori città dovranno pagare un contributo, ancora in fase di definizione, ma stimato tra 3 e 5 euro al giorno. Il pagamento scatterà solo dopo un’ora di permanenza: chi si trattiene oltre il limite temporale dovrà corrispondere il contributo, che includerà anche la sosta nelle strisce blu.
Per agevolare gli spostamenti e ridurre l’uso delle auto private, il Comune istituirà un servizio di bus navetta con partenza dallo stadio "Salmeri" fino alla Ngonia del Tono.
L’incontro del 5 marzo sarà l’occasione per approfondire il piano e raccogliere suggerimenti da parte della cittadinanza, con l’obiettivo di trovare il giusto equilibrio tra tutela del territorio, viabilità e fruibilità dell’area.
Comments