top of page

(Video) Unime, Tavola Rotonda: "Scienza: sostantivo femminile". Spadari: “Incentivare le donne nelle discipline STEM”



Si è svolta con grande partecipazione, presso l’Aula Magna del Rettorato dell'Università di Messina, la Tavola Rotonda intitolata “Scienza: sostantivo femminile”, evento di punta della seconda edizione della “Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche” (STEM), istituita con la legge n. 187 del 24 novembre 2023. L'iniziativa ha avuto come protagoniste alcune ricercatrici dell'Università di Messina, che hanno condiviso la loro esperienza e visione del mondo scientifico, raccontando le sfide e le soddisfazioni di essere donne in ambito STEM.


Le ricercatrici coinvolte – Annalisa Amato, Alice Anastasi e Alessia Tropea – hanno dialogato con la Rettrice dell’Ateneo, prof.ssa Giovanna Spadari, esplorando temi legati alle Scienze Veterinarie, alla Fisica, alla Chimica e alla Biotecnologia delle Fermentazioni. La discussione ha offerto uno spunto di riflessione per gli studenti partecipanti, invitandoli a considerare la scienza come un campo in cui le donne sono ormai protagoniste a pieno titolo, nonostante le difficoltà storiche legate alla parità di genere.


La Tavola Rotonda, moderata dalla dott.ssa Consuelo Celesti, Ricercatrice in Fondamenti Chimici delle Tecnologie, ha reso omaggio anche alle grandi donne della scienza, ricordando figure storiche che hanno sfidato le convenzioni sociali del loro tempo. Tra queste, sono state citate Rita Levi Montalcini (Neuroscienze), Fabiola Gianotti (prima donna Direttrice generale del CERN di Ginevra), Marie Curie (Fisica e Chimica), Margherita Hack (Astrofisica) e Lise Meitner, che ha dato la prima interpretazione corretta della fissione nucleare.


La Rettrice Spadari ha sottolineato l'importanza dell’iniziativa e del ruolo centrale degli Atenei nel promuovere l'orientamento e la formazione nelle discipline STEM, soprattutto tra le giovani donne. "È necessario incentivare le iscrizioni nei Corsi di Laurea STEM – ha dichiarato la Rettrice – poiché ciò contribuisce allo sviluppo dell’innovazione e alla prosperità del nostro Paese. In particolare, il nostro obiettivo è quello di motivare le ragazze a scegliere questi percorsi, nonostante le sfide che possono comportare, specialmente per la necessità di conciliare studio e famiglia."


Un esempio concreto dell’impegno dell'Università di Messina è l'assegno di ricerca istituito dall'ex Rettore, prof. Cuzzocrea, per supportare le ricercatrici che devono interrompere temporaneamente la loro attività per motivi legati alla maternità o all’allattamento. Si tratta di un’iniziativa che mira a facilitare la carriera delle donne in scienza, incoraggiandole a proseguire i loro sogni e le loro passioni.


La Settimana Nazionale delle Discipline STEM ha visto anche una serie di workshop e laboratori organizzati dall’Università di Messina in collaborazione con alcune scuole del territorio. Tra gli istituti coinvolti, il Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Archimede”, l’Istituto Superiore Statale “Felice Bisazza” e l’Istituto Superiore “Minutoli” di Messina. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare il Dipartimento CHIBIOFARAM, dove sono stati coinvolti in attività pratiche e dimostrative.


L’evento culminante della settimana si terrà martedì 11 febbraio, quando si svolgeranno incontri presso gli Istituti Comprensivi "Catalfamo" e "Leopardi – Leone XIII", con l’obiettivo di sensibilizzare ancora una volta le giovani generazioni sull’importanza delle discipline scientifiche e dell'inclusività femminile in questi ambiti.

In questo contesto, l'Università di Messina ha ribadito il proprio impegno a favore delle donne in scienza, con iniziative mirate a garantire loro le stesse opportunità di crescita e affermazione in un settore che resta ancora in gran parte dominato dalla figura maschile.

Commenti


Telespazio Newsletter

Rimani Aggiornato

TELESPAZIOPLAY.COM

Supplemento della testata SPAZIO NOTIZIE registrazione n° 2503/13 del 27/12/2013 c/o Tribunale di Messina
Direttore responsabile: Mario Di Paola

Editore: Associazione Rtm
Sede: Via U. Bonino, 11 98122 Messina
Redazione: Via Nazionale 24 – 98040 Torregrotta (Me)
Tel. Redazione: 090 7385703 

E-Mail: redazione@telespazionotizie.it

E-Mail per i vostri spot pubblicitari: commerciale@telespaziomessina.it 

Grazie per la tua iscrizione

  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

© 2021 - Sito Creato da RTM Radio Televisione Messinese

bottom of page