Al Verona Trento di Messina un progetto contro la violenza di genere
- Maria Salomone
- 11 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Raggiungere una maggiore consapevolezza corporea, emotiva ed affettiva, e creare sane dinamiche relazionali e comportamenti prosociali.
Domani, 11 gennaio 2024, nell’Aula Magna “G. Smiroldo” dell'Istituto Verona Trento di Messina, alle ore 10, si terrà la presentazione di un progetto volto a prevenire e contrastare la violenza di genere. Saranno presenti il referente scientifico prof. Clemente Cedro di Unime e gli assessori comunali alle politiche sociali Alessandra Calafiore e alle pari opportunità Liliana Cannata.
Il progetto si chiama “I CARE. Io: Corpo. Affettività. Relazioni. Emozioni” ed è promosso dall’Istituto con il patrocinio del Comune di Messina. Si tratta di una ricerca-azione che coinvolgerà in via sperimentale le classi del Triennio dell'indirizzo “Grafica e Comunicazione”.
Il progetto si avvale della supervisione scientifica del prof. Clemente Cedro dell’Università degli Studi di Messina e punta a verificare se e come specifiche azioni di educazione affettivo-emotiva possano sostenere gli studenti nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, emotiva ed affettiva, così come la creazione di sane dinamiche relazionali e comportamenti prosociali.
Tali azioni si inseriscono all’interno di una politica sempre più orientata a prevenire e contrastare fenomeni di violenza di genere come il progetto sull’Educazione affettiva nelle scuole “Educare alle relazioni”, presentato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito lo scorso 22 novembre con l'obiettivo principale la sensibilizzazione contro il maschilismo e contro la violenza sulle donne.
Alla presentazione prenderanno parte la dirigente scolastica dell’I.I.S. Verona Trento, la prof.ssa Simonetta Di Prima; il responsabile scientifico del progetto, prof. Clemente Cedro dell’Università degli Studi di Messina; l’assessore comunale alle politiche sociali del Comune di Messina, Alessandra Calafiore; l’assessore comunale alle Pari Opportunità, Liliana Cannata; le referenti del progetto prof.ssa Ivana Risitano e prof.ssa Antonella Donato; i docenti e gli studenti delle classi del triennio dell’Indirizzo “Grafica e Comunicazione”. Modererà l'incontro la giornalista Rachele Gerace.
Opmerkingen