Overland al "Quasimodo" di Messina: un incontro su educazione, solidarietà e consapevolezza
- Maria Salomone
- 21 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il progetto STAYFREE, portato avanti da Overland, continua a coinvolgere sempre più giovani su temi fondamentali per il loro futuro e per la loro crescita personale. L’opera di Overland si è riconfermata uno strumento efficace e ben voluto dai ragazzi. Ogni incontro rappresenta un momento di crescita, un’occasione per riflettere su temi fondamentali come la legalità, la lotta alle dipendenze e la responsabilità sociale.
Oggi, è toccato ai ragazzi dell'ITT Quasimodo di Messina. "Durante l’incontro abbiamo affrontato temi di grande attualità e rilevanza sociale –: spiega Antonino Mandia - il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, alle dipendenze patologiche e alle ludopatie. Con i ragazzi, abbiamo parlato anche delle problematiche legate al mondo digitale, dall’abuso dei social media fino ai rischi della web addiction, mostrando loro come queste dipendenze influiscano negativamente sulla vita quotidiana, sulle relazioni sociali e sul benessere psico-fisica".
In particolare, intenso si è rivelato il momento dedicato alle testimonianze dirette di chi sulla propria pelle ha vissuto la dipendenza da sostanze stupefacenti e ludopatie. "Attraverso storie vere, di caduta e rinascita, abbiamo dato ai ragazzi un messaggio chiaro: è possibile scegliere un’altra strada, un percorso di rinascita e consapevolezza".
Il luogotenente Giuseppe Caroleo, comandante della Stazione dei Carabinieri di Messina Gazzi, ha voluto fortemente la presenza di Overland. "È stato per noi un onore – ha detto Mandia - poter testimoniare ai ragazzi l’importante opera sociale che Overland Onlus svolge quotidianamente, in particolare presso il Rifugio Sant'Eustochia, un luogo dove valori come il rispetto, la solidarietà e la cura trovano spazio concreto nella vita di ogni giorno".
"Un grazie di cuore al preside dell’Istituto, Prof. Piero La Tona, e alla vicepreside, Prof.ssa Cannata, per averci accolto e supportato. La vostra sensibilità e apertura verso progetti come STAYFREE dimostrano quanto sia importante per gli istituti scolastici diventare parte attiva di iniziative che puntano a formare cittadini responsabili e consapevoli".
L'auspicio per il futuro è "che questo progetto possa continuare a crescere, coinvolgendo tutti gli istituti direttamente collegati al Quasimodo, come il Minutoli e il Cuppari. Insieme possiamo amplificare l’impatto positivo di STAYFREE e portare il nostro messaggio educativo a un numero sempre maggiore di giovani"
L'appello ai giovani incontrati oggi: "Il cambiamento comincia da voi, dalle vostre scelte e dalla vostra consapevolezza. Noi saremo sempre qui, al vostro fianco, per accompagnarvi in questo viaggio verso un futuro migliore".
Comments